Cilento

Omignano omaggia quattro personaggi illustri

Omignano omaggia quattro personalità illustri

Antonella Capozzoli

30 Luglio 2017

Per loro cittadinanza onoraria ed encomi

Il vicesindaco del Comune di Omignano, Pasquale Feo, ha proposto di omaggiare quattro personalità di rilievo – Mario Martone, Lucrezia Lerro,  Pasquale Gallo e Amedeo Lucibello – meritevoli di aver reso onore alla città e ai suoi abitanti attraverso il loro operato. Ai primi due verrà conferita la cittadinanza onoraria; agli altri sarà rivolto un encomio. 

Primo fra tutti, Mario Martone, regista cinematografico e teatrale, oltre che sceneggiatore, per “aver portato sulla ribalta nazionale ed internazionale, con la creatività dell’arte cinematografica, una lettura unica, originale e profonda di luoghi e memorie di un Cilento dove volti, parole e suoni fluiscono in un immaginario epico capace di suscitare meraviglia; per avere raccolto ed interpretato con la sensibilità dell’artista quel sentimento misterioso e segreto di una identità legata ad un Cilento come spazio aperto a raccogliere ed ospitare lo scenario per racconti di libertà; per lo speciale legame che lo unisce ad Omignano in virtù di ascendenze materne che conducono, lungo il vortice a ritroso della storia, ad una vicenda dove uomini di coraggio hanno creduto, sognato e combattuto anche con il sacrificio della vita; per quell’immaginare che qualcuno di quegli uomini, antenati vissuti e cresciuti ad Omignano, abbia espresso l’ultimo voto di rivedere un giorno rinascere dalla propria stirpe un lontano discendente che ridestasse la memoria del tormento e del travaglio di quelle giornate del 1828; per esaudire quel desiderio che s’immagina aleggiare sopravvissuto tra i vicoli di questo borgo dove vi fu la casa dei Caterina, famiglia di liberali suoi antenati.”

Segue, poi, Lucrezia Lerro, scrittrice e poetessa, ” quale autrice di romanzi ed opere di poesia pubblicati, con un consenso di critica e di pubblico, dalle più prestigiose case editrici nazionali; per aver espresso con la scrittura temi profondi dell’esistenza umana proiettati dal microcosmo in una dimensione universale di inquietudine e di costante “ricerca nel cuore”; per essere riconosciuta come una tra le voci più vere ed autentiche nel panorama letterario italiano; per essere già vincitrice di premi letterari a livello nazionale; per aver contribuito a far sì che Omignano fosse citato, quale paese natio, nelle note biografiche riportate nei suoi lavori letterari che hanno avuto rilevante diffusione;per essere la prima, e finora unica, tra i nati ad Omignano, che abbia avuto l’onore di essere menzionata, per lo spessore della sua opera, nella prestigiosa “Enciclopedia Treccani”; per esprimere l’unanime soddisfazione di continuare ad averla tra i propri
concittadini”.

Grande encomio, poi,  indirizzato a Pasquale Gallo, ” per essere stato l’artefice, il promotore e continuatore di un’attività d’impresa per la produzione e distribuzione di un pregiato caffè divenuto, con gli anni, sempre più rinomato ed apprezzato non solo nel territorio cilentano, ma anche nel resto d’Italia; per avere consentito che anche il Cilento contribuisse al prestigio e alla qualità di un prodotto, il caffè, che non solo rappresenta un vanto nel panorama generale delle eccellenze italiane nel mondo, ma è anche simbolo e sintesi di una cultura improntata alla socialità, alla convivialità, all’ospitalità; per avere scelto di rimanere e continuare ad operare nel territorio del Comune di Omignano, che da sempre ospita la sede legale della sua azienda, e per avere con ciò diffuso e distribuito nel resto d’Italia una eccellenza che è, e rimane, un vanto della piccola realtà produttiva omignanese, e alla quale i concittadini sono affezionati. ”

Infine, riconoscimento ad Amedeo Lucibello “ per aver raggiunto il ragguardevole primato di aver mantenuto attiva, in modo continuativo, dal lontano 15 aprile 1962 ad oggi, la sua licenza di barbiere per la bellezza di ben 55 anni di attività esercitata sempre con dedizione ed onestà, anche come rappresentante e decano di una categoria di piccoli commercianti e negozianti Omignanesi che hanno operato, e tuttora operano, nel territorio comunale”.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Torna alla home