Cronaca

“Per ogni 100 litri di acqua immessi nelle tubazioni, soltanto 54 arrivano ai rubinetti degli utenti”

Il Direttore Servizi Idropotabili di Consac richiama l'attenzione sulla gravità della dispersione idrica

Antonella Agresti

20 Luglio 2017

Il Direttore Servizi Idropotabili di Consac richiama l’attenzione sulla gravità della dispersione idrica

VALLO DELLA LUCANIAContinua la rubrica di Consac –  “I taccuini dell’acqua” – destinata a chiunque voglia approfondire e comprendere le vere ragioni della crisi idrica in atto. Sul sito web dell’ente è stato pubblicato il taccuino n. 2 a firma dell’ing. Felice Parrilli, direttore dei Servizi Idropotabili. Parrilli ha proceduto a una vera e propria mappatura delle dispersioni d’acqua dovute all’obsolescenza delle condotte, principale problema nella gestione del servizio di erogazione. « Lo stato delle reti idriche per il trasporto dell’acqua potabile in Italia è in generale deficitario – esordisce Parrilli – Per ogni 100 litri di acqua immessa nelle tubazioni soltanto 74 ne arrivano ai rubinetti del nord Italia e addirittura soltanto 54 a quelli del Centro – Sud. » Nel Cilento e nel Vallo di Diano la situazione peggiora e le perdite sono anche maggiori  per diverse ragioni tra cui « la vetustà delle reti, le modalità costruttive, i materiali utilizzati, la situazione orografica del territorio, il disordine urbanistico. »

Dal meticoloso esame di Parrilli emerge che un primo 10% della risorsa idrica viene dispersa nel percorso che collega gli impianti di prelievo (sorgenti, pozzi, potabilizzatori) ai serbatoi di accumulo di ogni centro abitato, nei molti chilometri che attraversano per lo più zone accidentate. Il complesso sistema di tubazioni adduttrici per mezzo delle quali Consac approvigiona i comuni in gestione presenta un grado di obsolescenza che varia da “grave” a “molto grave”. Tuttavia, la dispersione maggiore si registra nelle reti distributive interne ai centri abitati che presentano « una consistenza più che doppia rispetto alle reti adduttrici e si sviluppano per circa 1.260 Km. » La dispersione è in questo caso mediamente pari al 50%.

Il deficit strutturale con cui bisogna fare i conti è dovuto in larga parte ad un drastico ridimensionamento degli investimenti. « Se è vero, infatti, che nel corso degli anni ’50 e ’60 si sono registrati consistenti investimenti nel settore idropotabile – continua Parrilli – è anche vero che successivamente a quel periodo gli investimenti per la manutenzione delle opere realizzate sono stati molto ridotti. Di conseguenza, lo stato dei sottoservizi idrici è andato via via assumendo un grado si obsolescenza sempre più elevato, la cui progressione continua ancora oggi. »

I periodi di siccità, come quello che si sta registrando attualmente, non fanno che evidenziare la necessità di procedere ad una pianificazione di ristrutturazione delle reti idriche. « Le esigenze finanziarie hanno raggiunto livelli tali che solo attraverso un’azione sinergica di investimenti pubblici e della contemporanea contribuzione degli utenti, finalizzata allo scopo e con il necessario supporto del sistema bancario da coinvolgere attraverso fondi di garanzia dei prestiti, può in qualche modo avviare un processo che non è né facile né breve – conclude il Direttore – E’ necessario al riguardo che anche le amministrazioni locali, proprietarie delle reti idriche interne, valutino come preferenziale e prioritario intervenire per rinnovare il loro patrimonio impiantistico. Nelle attuali condizioni, che registrano assenza di significativi investimenti pubblici e tariffe contenute al punto da consentire di coprire le sole spese di gestione ordinaria, risulta già arduo per Consac mantenere l’attuale livello di efficienza del servizio, senza introdurre ulteriori peggioramenti. »

Clicca qui per la lettura integrale del taccuino n. 2

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

Incidente stradale sulla A2 tra Eboli e Campagna, un ferito e traffico paralizzato

Nell’impatto tra un’auto e un mezzo pesante, ad avere la peggio sarebbe stato il conducente dell’auto, un uomo di 50 anni

San Mauro Cilento, violento sconto auto-moto: un ferito in gravi condizioni trasportato in eliambulanza

Ad avere la peggio è stata la coppia a bordo del motociclo che, a seguito del duro impatto, è stata scaraventata sull’asfalto

Scario, doppio intervento della Protezione Civile lungo la Costa della Masseta: soccorsi un anziano e un bambino

Doppio intervento nella giornata odierna dei volontari della Protezione Civile “Gruppo Lucano”, guidati dal presidente Vito Buono. In mattinata, il gommone della protezione civile ha raggiunto la spiaggia della Molara, […]

Santa Marina, lotta all’ombrellone abusivo: blitz della Municipale, scattano i sequestri

Alcuni villeggianti avevano occupato la spiaggia libera con l'attrezzatura, garantendosi in tal modo sempre un posto in spiaggia

Ladri in azione a Villammare: tentato furto nella notte al distributore Eni

Sarebbero due i ladri che, in piena notte intorno alle 4, avrebbero tentato di manomettere l'accettatore di banconote utilizzato per il rifornimento self service

Incidente stradale a Palinuro, scontro tra auto e scooter: feriti 2 centauri

Diverse le ferite riportate dai due malcapitati per i quali si è reso necessario il trasporto in ambulanza in ospedale

Riciclaggio di auto rubate anche nel salernitano: Carabinieri smantellano una rete criminale tra Lazio e Campania

Arrestato un 35enne italiano per riciclaggio di veicoli rubati in Campania. L'operazione dei Carabinieri ha smantellato una rete criminale attiva a Roma.

Incidente a Marina di Casal Velino: scontro tra auto e moto

L’impatto, particolarmente violento, ha provocato il balzamento del motociclista nel terreno sottostante alla carreggiata

Chiara Esposito

20/08/2025

Torna alla home