Alburni

AUDIO | VIDEO – Riparte il cantiere della Fondovalle Calore

Sarà completato il primo lotto per circa 4 chilometri

Katiuscia Stio

18 Luglio 2017

Sarà completato il primo lotto per circa 4 chilometri


CASTELCIVITA. Riparte il cantiere dei lavori per la Fondovalle Calore. Entro maggio 2018 verrà completato il primo lotto di 4,2 km che dalle Grotte di Castelcivita raggiungono Aquara, poi si proseguirà con Castelcivita –Serre e per concludere Serre-Campagna. A comunicare l’evento, e a prendere ulteriori e seri impegni con il territorio, è stato il governatore Vincenzo De Luca durante la conferenza stampa che si è tenuta questa mattina presso le Grotte di Castelcivita. Presenti numerosi amministratori locali, il presidente della Comunità Montana Alburni Donato Cervino, il presidente della Provincia Giuseppe Canfora. Questa di oggi rappresenta una data importante per la Costruenda Fondovalle, un’opera viaria definita più volte “strategica” ma rimasta “eterna incompiuta”, sin dal 1989, con alle spalle una quasi ventennale storia fatta di contenziosi, ricorsi e sentenze.

« La realizzazione della Fondovalle Calore apporterà notevoli vantaggi per il nostro territorio- dichiara Antonio Forziati sindaco di Castelcivita- Una rete stradale veloce ed efficiente è un’iniezione di ottimismo per le nostre piccole comunità sempre più spopolate. Il mio auspicio è che l’attenzione dimostrata dal governo regionale e provinciale non si concluda qui ma possa tradursi in un impegno concreto fino alla rapida e completa realizzazione di tutta la fondovalle Calore».

I 9 milioni di euro finanziati per il completamento dell’asse viario sono un « segnale di vicinanza istituzionale davvero importante per i nostri luoghi- ad avviso di Donato Cervino, presidente della Comunità montana Alburni- sapremo costruire grazie alla rete viaria percorsi di sviluppo appropriati e funzionali per la crescita di questa zona». Per il presidente della Provincia Canfora la Fondovalle, insieme alla Cilentana, rappresentano opere simboliche contro l’impaludamento e lungaggini della burocrazia; « Il cantiere della Costruenda, opera strategica per il territorio, riapre dopo 7 lunghi anni. In una cornice di difficoltà c’è una filiera istituzionale che funziona. Oggi è un buon giorno».

Il governatore De Luca ha definito questa giornata “importante” « perché conferma che la Regione Campania ha voltato pagina innanzi tutto dal punto di vista dell’equilibrio territoriale. L’area interna della Campanaia non è più orfana e la provincia di Salerno non è più orfana. Quello che stiamo facendo per la provincia di Salerno e le aree interne è per avere un equilibrio sul territorio rispettoso di tutte le comunità. Questo segnala che abbiamo voltato pagina e la provincia di Salerno ha l’attenzione che merita, un atto dovuto. La Fondovalle è un’opera di grande rilievo per questa zona. Entro un anno completeremo il primo lotto, poi proseguiremo con l’ultimo stralcio che collega Castelcivita a Serre e poi Serre a Campagna. La Regione ha finanziato 8 milioni di euro per il primo lotto ed altri 15 per il secondo e terzo lotto».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Torna alla home