Cilento

Approvata la convenzione tra il Comune di Agropoli e il Comune di Cicerale

Gli interventi saranno rivolti al miglioramento delle infrastrutture verdi del paesaggio agrario

Antonella Capozzoli

23 Luglio 2017

Gli interventi saranno rivolti al miglioramento delle infrastrutture verdi del paesaggio agrario

I territori dei Comuni di Agropoli e Cicerale hanno stipulato uno schema di convenzione – della durata di sette anni – volto a migliorare le infrastrutture verdi del paesaggio agrario. 

L’intervento rientra nel macro Progetto di Sviluppo Rurale della Regione Campania ( PSR), che punta al rilancio delle aree rurali e ” una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva”. E’ garantito, inoltre, un sostegno economico da parte del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale.

Il Piano Territoriale Regionale della Campania include il territorio di Agropoli nell’Ambito di Paesaggio ” Monte Stella” e prevede una serie di possibili interventi: la costruzione della rete ecologica e difesa della biodiversità, la valorizzazione e lo sviluppo dei territori marginali, la riqualificazione e salvaguardia paesaggistica – soprattutto lungo la zona costiera-, valorizzazione del patrimonio culturale, dell’identità locale e incremento dello sviluppo turistico.

Anche il territorio del Comune di Cicerale  rientra pienamente nella fascia di interventi; in particolare, negli Ambiti di Paesaggio di ” Dorsale del Chianello”, per la salvaguardia della biodiversità e la valorizzazione del turismo, dei beni archeologici con un’attenzione speciale ai rischi causati dall’attività di estrazione; e “ Valle D’Alento” , interessata da specifiche del tutto simili a quelle previste per il territorio del Comune di Agropoli.

Entrambi i Comuni, siti nel Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, rispettano l’idea di fondo promossa dall’Ente, per cui è necessaria, anzi, irrinunciabile ” la cooperazione intercomunale –  già sperimentata nel campo della protezione civile – anche in relazione ad ambiti in cui si condividano problematiche del controllo dei processi ambientali e di valorizzazione delle risorse e del patrimonio paesistico.”

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Torna alla home