Cilento

Nell’Oasi Dunale di Legambiente ritorna Festambiente Paestumanità

Appuntamento dal 14 al 16 luglio

Debora Scotellaro

13 Luglio 2017

Appuntamento dal 14 al 16 luglio

InfoCilento - Canale 79

CAPACCIO PAESTUM. Dal 14 al 16 luglio si terrà la quarta edizione di Festambiente Paestumanità, il festival che unisce ecologia, arte e solidarietà, avrà luogo nell’Oasi Dunale di Legambiente.
L’inaugurazione è prevista venerdi 14 luglio alle ore 10:00, la manifestazione si articolerà in tre giorni dedicati alle buone pratiche e alla tutela della bellezza, con il supporto di numerosi ospiti, trenta artisti,proiezioni, stand, degustazioni, musica, spazi dedicati ai bambini e yoga in spiaggia.

Festambiente porrà l’accento su due tematiche di grande interesse ed attualità: l’accoglienza, con la conversazione tematica: “insieme senza muri” venerdì alle 19.00 e il consuno di suolo, con l’altra conversazione prevista per sabato sempre alle 19.00 che vedrà confrontarsi tra gli altri il Sindaco di Capaccio Paestum Franco Palumbo,il Direttore del Parco Archeologico Zuchtriegel e il prof. di Progettazione Urbanistica Francesco Moccia dell’Università Federico II di Napoli.

“L’Oasi Dunale di Paestum -dice Michele Buonuomo, presidente regionale della Legambiente- si conferma punto di riferimento per le buone pratiche e laboratorio di idee in cui si analizzano e si propongono soluzioni su temi d’attualità per restituire qualità ai nostri territori”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Torna alla home