Eventi

Continua il successo della Mostra sui Cavalieri Templari nel Castello Baronale

La mostra di Torraca è dislocata in cinque stanze

Comunicato Stampa

12 Luglio 2017

La mostra di Torraca è dislocata in cinque stanze

Nel Castello Baronale di Torraca continua con successo la Mostra sui Cavalieri Templari e sui strumenti di Tortura dell’inquisizione.Allestita in un’ala del maniero, anche esso di origine medievale. Al suo interno è stata trovata una pietra iscritta scolpita raffigurante delle croci templari. “ L’esposizione – spiega il Gran Priore Internazionale della Confraternita dell’Ordine dei Cavalieri Templari Cristiani Jacques De Molay Fr. Massimo Maria Civale – che intende sensibilizzare l’ opinione pubblica sulle atrocità delle torture e la violenza dei diritti umani in un momento in cui queste tematiche tornano tristemente agli onori della cronaca quotidiana” . La mostra dislocata in cinque stanze del Castello con circa 100 oggetti tra Armi , costumi e strumenti di Tortura è stata organizzata nei minimi dettagli e voluta molto didattica per permettere ai ragazzi delle scuole di conoscere attraverso i pannelli illustrativi i nomi dei personaggi, le date e le ricerche effettuate dai vari storici sui Templari. Presenti nell’ala dedicata agli artisti, una personale del maestro fiorentino Ernando Venanzi artista che da decenni serve casa Grimaldi, ritrattista della famiglia del Principe Ranieri (26 sue opere sono nel museo del Principato e un quadro ha dato vita ad un francobollo), Dialoghi di luce e colore in concorrenza continua con il delinearsi ultimo della forma, nell’opera del maestro Ernando Venanzi, l’artista ufficiale e Cavaliere dell’Ordine al merito culturale del Principato di Monaco Nativo di Foligno, in Umbria, con formazione preliminare presso il Liceo artistico e l’Accademia di Belle Arti di Perugia, Nell’Ala della collettiva artistica la pittrice Loredana Giannuzzi con una delle due opere presenti il Santo Gral , le sue opere, spesso raffigurano figure femminili, in un contesto poetico, dai colori tenui che variano dall’ocra al roseo e dal blu alle sue sfumature a volte graduali a volte d’impatto visivo, attirando l’occhio dello spettatore nella sua profonda dimensione emozionale, L’artista è nata a Roma, il 2 del mese di giugno di tanti anni fa e fin da piccola ha sempre cercato d’istinto di decorare o personalizzare quello che la circondava. I

noltre in esposizione il Libro Templare più grande del mondo del Maestro Edoardo Grecò realizzato con un composto denominato polvere di Vento all’interno di questo enorme Libro con dimensioni 75 cm x 55 con un peso che può variare da 36 -37 kg essendo questo soggetto al variare di temperatura giornaliera, a causa delle caratteristiche dei materiali vari(vegetali) Polvere di Vento, di segreta composizione, mistura che fù scoperto dai Monaci guerrieri Templari in Oriente, che fu usata per realizzare libri, pergamene e stampe varie. Materiale vivo che tutt’oggi viene usato dal maestro Edoardo Grecò, autore del suddetto libro gigantesco. per la realizzazione delle sue opere artistiche e pubblicazioni di manoscritti. Il libro contiene una importante mappa segreta dei Cavalieri Templari e la spiegazione scientifica della Polvere di Vento. In attesa della notte di San Lorenzo Giovedì 10 agosto saranno svelati alcuni misteri che avvolgano ed affascina il mondo Templare. Con la presenza di Priori e Maestri Templari , ricercatori e studiosi dell’antico Ordine Cavalleresco. L’evento del 10 Agosto voluto fortemente dai componenti della commenda di Torraca presente all’interno del Castello(il Sindaco Domenico Bianco, il responsabile dell’ufficio tecnico del comune dr. Vincenzo Bruzzese, il fr. Luciano Allegri, il fr. Carlo Toto(simbolista e ricercatore Templare), il Priore Internazionale Fr. Massimo Maria Civale, il Maestro dell’Ordine del Pellicano Fr. Nino Aloi e tanti altri. Il programma dettagliato vedrà un incontro – Convention sulla Fratellanza Templare e una Cerimonia di Vestizione seguendo le traccie dell’antico regolamento dell’Ordine, risalente al XII secolo. I costumi, la spada e le pergamene; Inoltre *Il Concerto delle Stelle del Soprano Sofia Trapani accompagnata dal Maestro Pietro Sellitto; il fine della manifestazione oltre alla promozione storica e “didattica” della Mostra i dignitari Templari saranno pronti a rispondere a domande e curiosità, ma anche a sfatare i luoghi comuni che serpeggiano dietro le figure dei monaci – guerrieri. Alcuni cavalieri, amati da Dio rinunciarono al mondo e si consacrarono a Cristo. Osservavano la povertà, la castità e l’obbedienza. Il fondatore dell’Ordine Ugo di Payns insieme ad altri 8 fratelli. Il Rè di Gerusalemme diede a loro alcuni locali del vecchio Tempio di salomone e per questa ragione furono chiamati Templari”.Sono diverse le leggende che nel corso degli anni si sono diffuse intorno alla figura, più o meno mitica, dei cavalieri templari,* custodi del Santo Graal**Arca dell’Alleanza* . Il periodo storico che vogliono principalmente rievocare è databile tra il 1118, data di fondazione dell’ordine, e il 1314, data della morte sul rogo dell’ultimo Gran Maestro Templare, Jacques de Molay. Nessuna filosofia di vita, nessuna convinzione religiosa, solo un modo per dare un senso ad una figura, quella dei templari, su cui sono state dette e scritte pagine infinite

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Auletta, edizione da record per Bianco Tanagro e si pensa già al prossimo anno: svelate in anteprima le date

Un'edizione da record con 20mila visitatori che hanno raggiunto Auletta per partecipare alla XIII edizione di Bianco Tanagro

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Campagna: tutto pronto per l’inaugurazione del Centro Sociale Polifunzionale “Ci siamo anche noi”

Il taglio del nastro si terrà lunedì 5 maggio alle ore 17:00 in Via Folcata, 6

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Torna alla home