Cilento

L’acqua bene comune: nel week end la quarta edizione del festival eco sostenibile Radiose Azioni

Appuntamento 15 e 16 luglio. Il programma

Comunicato Stampa

12 Luglio 2017

Appuntamento 15 e 16 luglio. Il programma

L’acqua bene comune: sabato 15 e domenica 16 luglio la quarta edizione del festival eco sostenibile Radiose Azioni Sabato 15 e domenica 16 luglio teatro-danza, visita guidata e concerti all’interno dell’area del Museo Ugo Marano a Morigerati. Radiose Azioni, giunto alla quarta edizione, è un Festival che è nato con l’intento di valorizzare alcune aree di interesse storico e naturalistico del territorio cilentano attraverso l’organizzazione di eventi culturali eco sostenibili.

Il Festival non prevede l’uso di corrente elettrica (amplificazione e luce artificiale) o di altri elementi scenografici che possano alterare lo spazio in cui si svolge. Il Festival, quest’anno si volgerà nell’area del Museo Ugo Marano di Morigerati accanto ad un ramo del fiume Bussento, ospiterà interventi e performance dedicati a un tema di scottante attualità per il Cilento: l’Acqua.

Programma

18:30-19:00: Introduzione al Museo Ugo Marano a cura di Liviano Marella di ReCollocal

19:00-19:30: Dialogo conviviale sull’Acqua con il naturalista e agricoltore militante Gianluca Lamanna

19:30-20:00: INTERAQUAS, azione scenica di Teatro/Danza a cura di Abracalam

20:00-21:00: BLOND RIVER, concerto per Batteria e cupacupe di Michele Ciccimarra dalle

21:00 in poi: cena frugale e pernottamento in tenda (posti limitati, prenotazione obbligatoria)

5:00-5:45: concerto all’alba con Augusto Lenza (percussioni, tar) e Giulio Escalona (vibrafono)

Il Festival mira a favorire l’Ascolto nei suoi molteplici significati: ci sono infatti luoghi, parole, suoni e persone che spesso restano senza voce e rischiano di essere dimenticati. Saper ascoltare e rendersi partecipi è un modo per stare assieme e rendersi utili per il Territorio in cui si vive, in altre parole, è un modo per esprimere al meglio un’idea di Comunità. Il Radiose Azioni è coordinato dalla cooperativa sociale Giallo Van Gogh e si svolge grazie al fondamentale supporto di una rete di realtà del territorio come la Pro Loco di Moio della Civitella, l’Associazione VIVIc, Genius Loci Cilento, la Fondazione La Casa di Annalaura, BAM! (Bottega Artistico Musicale), ReCollocal, la Cooperativa Effetto Rete, Associazione Ciliento Scetate, MAP Consulting. L’evento ha ricevuto il patrocinio del Comune di Morigerati e il sostegno dell’Inner Wheel di Vallo della Lucania. Per

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

U.S. Agropoli 1921 presenta le nuove divise: un tributo all’identità e alla passione sportiva

Attraverso le pagine social la formazione cilentana ha presentato la prima e la seconda divisa per la stagione 2025/2026

Salerno, fermato in autostrada con oltre 1,5 kg di stupefacenti: arrestato spacciatore

Lo spacciatore era già noto alle Forze dell'Ordine con precedenti per tentato omicidio, detenzione abusiva di armi e per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Torna alla home