Cilento

Ancora incendi nel Cilento, territorio devastato dalle fiamme

Per l'intera giornata di ieri fuoco senza tregua

Riccardo Feo

12 Luglio 2017

Per l’intera giornata di ieri fuoco senza tregua

Non solo il Vesuvio brucia, l’emergenza incendi sta mettendo a dura prova anche la Provincia di Salerno. Dall’agronocerino sarnese al golfo di Policastro, dagli Alburni al Vallo di Diano non c’è tregua. Nella giornata di ieri ovunque fiamme alte e minacciose, decine le richieste di intervento giunte alla sala operativa dei vigili del fuoco.

La situazione più critica proprio nel Parco Nazionale del Cilento. Un vasto incendio è divampato nel primo pomeriggio a ridosso della Cilentana nel comune di Castelnuovo Cilento. Il rogo è andato avanti fino a tarda sera. Gli uomini della comunità montana Gelbison e Cervati hanno atteso per ore l’intervento dei mezzi dalla sala operativa provinciale. Sul posto anche i vigili del fuoco di Vallo della Lucania. La Cilentana a causa delle fiamme alte é stata chiusa per diverse ore. Difficile fronteggiate tutti i casi segnalati. Alle diciassette erano in corso contemporaneamente oltre ventiquattro incendi in tutta la provincia. Fiamme alte anche Sapri. A Roscigno è andato avanti tutto il giorno l’incendio divampato nella notte. Nel Vallo di Diano due i focolai preoccupanti, a San Pietro al Tanagro dove l’incendio va avanti da quattro giorni e ad Atena Lucana dov’è la montagna brucia da tre giorni. Sul posto gli uomini della comunità montana, i vigili del fuoco di Sala Consilina e la protezione civile.

Altri incendi a Centola, Sacco, Sala Consilina, Vallo della Lucania, Capaccio Paestum ed Atena Lucana. In quest’ultimo caso il comune, vista la criticità della situazione, intende costituirsi parte civile nella causa contro i piromani che hanno appiccato il fuoco. Nella notte incendio anche tra Corleto Monforte e San Rufo, lungo il Passo della Sentinella e a Stella Cilento, in località Caselle, dove poco dopo la mezzanotte fiamme di origine dolosa hanno minacciato alcune abitazioni. Sul posto, anche in questo caso, i vigili del fuoco. A monitorare la situazione anche i carabinieri della stazione di Sessa Cilento, al comando del luogotenente Salvatore Spanò.

Questa mattina, infine, problemi sugli Alburni: fiamme al bivio tra Corleto Monforte e Riscigno, tra Corleto Monforte e San Rufo e in località Serroni, sempre a Corleto Monforte. Sul posto i vigili del fuoco di Sala Consilina, coordinati dal caposquadra Luigi Morello, amministratori del comune alburnino, Giuseppe Ruberto e Maurizio Capozzoli, ed i carabinieri forestali di Teggiano.

Il bilancio di queste prime settimane di stagione calda e preoccupante. A rendere ogni intervento più difficile la soppressione, decisa dalla Regione, dell’unica centrale antincendio boschivo dell’area Parco ubicata presso la comunità montana Gelbison e Cervati di Vallo. Ora ogni intervento deve essere deciso a livello provinciale. Così 70 telecamere installate con il progetto Mercurio del Parco costato cinque milioni di euro sono praticamente inutilizzate. “Una decisione assurda – dice il presidente della comunità montana Carmine Laurito – considerato il fatto che la stessa Regione ci ha dato un finanziamento di 250 mila euro per potenziare la sala operativa. Venerdì mattina con il consigliere regionale Franco Alfieri sarò in Regione. Speriamo di poter riattivare la centrale e riprendere a lavorare a turni pieni. Ci hanno tolto il controllo notturno”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home