Cilento

Arte, musica e poesia. A Sapri il progetto sperimentale Derive

Tra gli eventi, la collaborazione tra Edoardo Tresoldi e Iosonouncane. Ecco il programma

Comunicato Stampa

11 Luglio 2017

Tra gli eventi, la collaborazione tra Edoardo Tresoldi e Iosonouncane. Ecco il programma

Dal 21 al 23 luglio, Sapri ospiterà la 1ª edizione di DERIVE, progetto sperimentale di arte, musica e poesia ideato da Antonio Oriente. Un evento previsto dal Progetto “In/fingimenti – della materia dei sogni”, realizzato dal Comune di Sapri in partnership con la Soprintendenza dei Beni Archeologici di Salerno e finanziato dalla Regione Campania.

Con una trama di eventi declinata in tre sezioni – Arte curata da Antonio Oriente, Musica curata da Jam Factory e Poesia da Giuliano Maroccini – DERIVE si rapporta ai luoghi e al tempo in una prospettiva asimmetrica, attraverso un progetto corale basato sulle dissolvenze incrociate tra permanente ed effimero. DERIVE invita a perdersi e poi ritrovarsi, come flâneur odierni, nei cortocircuiti fra nuovo e antico. Contemporaneo è ciò che non collima con il proprio tempo ma ne infrange il ritmo, lo porta alla deriva. La realtà si trova all’incrocio di più percorsi: i paesaggi della contemporaneità sono luoghi dai limiti oscillanti dove si compenetrano pieno e vuoto, solido e trasparente, minerale e digitale.

DERIVE nasce sul mare, nella zona Santa Croce, un’area in cui si stratificano archeologia e architettura neogotica. E proprio dall’acqua prenderà forma la collaborazione tra Edoardo Tresoldi – tra i 30 artisti europei più influenti secondo la rivista Forbes – e IOSONOUNCANE che, reduce dal Primavera Sound Festival, approda a DERIVE con una composizione originale nella sua unica data 2017 nel Sud Italia.

A pochi metri, sulla spiaggia Santa Croce, sarà la volta delle sonorità eclettiche dei newyorkesi Nerve di Jojo Mayer nella loro unica data italiana, il dj set sciamanico di Demonology Hifi, direttamente dai Subsonica, e l’elettronica raffinata della rivelazione Inude.

Massimo Uberti genererà nuove architetture luminose con “Essere spazio”, opera permanente sulle rovine della Villa marittima romana del I secolo a.C. affacciata sul mare. La galleria Santa Croce presenterà “Limbo”, prima mostra europea dell’artista argentina Milu Correch, mentre la chiesa omonima accoglierà una lettura dello scrittore e paesologo Franco Arminio. La spiaggia sottostante, invece, dal tramonto in poi sarà il regno della poesia, mentre la torre astronomica della Specola ospiterà live set di musica elettronica.

PROGRAMMA

Ingresso gratuito a tutti gli eventi

venerdì 21 luglio

· h 21.30

Villa marittima romana · “Occhi da gigante e cuore di perla” di Paola D’Agostino inaugura “Essere spazio” · opera permanente di Massimo Uberti

· h 22.15

Galleria Santa Croce · “Ruggine e oro” di Daniel Cundari (voce e corpo) e Sasà Calabrese (contrabbasso e ukulele) inaugura “Limbo” · mostra personale di Milu Correch

· h 23.00

IOSONOUNCANE · Live from the sea · sonorizzazione della scultura di Edoardo Tresoldi
Unica data 2017 nel Sud Italia

· h 00.00

Torre della Specola · French Teen Idol live set

sabato 22 luglio

· h 19.00

Chiesa Santa Croce · lettura di Franco Arminio

· h 20.00

Grotte delle Cammarelle · La Cameriera di poesia con Claudia Fabris

· h 21.30

Spiaggia Santa Croce · Inude live

· h 22.30

Spiaggia Santa Croce · Demonology HiFi dj set

· h 00.00

Torre della Specola · Mirabelli live set

· h 01.15

Spiaggia Cammarelle · Livio & Manfredi in s-concerto

domenica 23 luglio

· h 20.00

Grotte delle Cammarelle · La Cameriera di poesia con Claudia Fabris

· h 21.30

Terrazzo Santa Croce · The Invisible Father · sax solo e proiezioni a cura di Antonio Raia · Performance “Riguardo la misura dello zero” di Antonio Raia e Bruno Galluccio

· h 22.30

Spiaggia Santa Croce · Jojo Mayer / Nerve live

··

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Vallo della Lucania dice “NO” al riarmo in Europa

Ieri il consiglio comunale ha votato all'unanimità contro il piano "ReArm Europe/Readiness 2030"

Antonio Pagano

30/04/2025

Torna alla home