Attualità

Buonabitacolo: Comune verso il dissesto, cittadini in campo a supporto dell’ente

Giancarlo Guercio: momento peggiore per la comunità, grazie a tutti

Sergio Pinto

9 Luglio 2017

Giancarlo Guercio

Giancarlo Guercio: momento peggiore per la comunità, grazie a tutti

BUONABITACOLO. La situazione dei comuni è sempre più critica. Affrontare e risolvere i problemi della comunità risulta complicato quando i fondi scarseggiano ed i trasferimenti da parte del Governo centrale diminuiscono. Così gli amministratori locali sono talvolta costretti a fare i salti mortali per far quadrare i conti. E’ il caso del comune di Buonabitacolo dove potrebbe essere dietro l’angolo lo spettro del dissesto. Un’ipotesi, questa, che il neo sindaco Giancarlo Guercio sta cercando di evitare con la sua amministrazione ma non senza difficoltà. E’ stato lo stesso primo cittadino valdianese a lanciare l’allarme attraverso la sua pagina social.

Il bilancio di Buonabitacolo ha seri deficit strutturali e difficilmente si riuscirà a produrre un piano di riequilibrio. Il suggerimento dei tecnici responsabili è dunque quello di dichiarare il dissesto”, spiega Guercio. Una situazione “difficile e delicata” che si conosceva già prima delle elezioni, ma che si sta cercando di affrontare. “Dal 12 giugno stiamo instancabilmente, giorno e notte, studiando carte, provvedimenti, decreti ingiuntivi, fatture fuori bilancio, inadempienze dei cittadini. Stiamo affrontando i tanti, numerosi problemi. La sensazione è che abbiamo aperto un coperchio e che quello che si è mostrato ai nostro occhi è una latrina fetida. Non c’è una cosa che funzioni. Una non c’è. Stiamo affrontando tutto con l’apporto personale, molti interventi li stiamo facendo a nostre spese, come le riparazioni delle condutture, l’acquisto dei fili per la riparazione dell’impianto elettrico del cimitero, il costo dei sopralluoghi tecnici della rete idrica. Ciò che stiamo realizzando, tanti piccoli e importanti interventi, si rende possibile grazie alla collaborazione solidale di numerosi cittadini che stanno mettendo a disposizione la propria opera, il proprio tempo, le proprie competenze”, evidenzia il primo cittadino.

Proprio la comunità sta offrendo un valido supporto all’ente: è di questi giorni, infatti, la notizia di un gruppo di giovani che si è messo all’opera per rendere fruibile il campo di calcetto e di una colletta avviata da alcuni residenti per avere i fondi necessari a riparare un guasto alla condotta idrica.
Un popolo che non si arrende quello di Buonabitacolo, che cerca di attivarsi in modo concreto per il bene comune, cercando di far fronte ai problemi in cui versa l’ente. Un comportamento che non lascia indifferente il sindaco Guercio: “A loro il mio personale grazie. Di cuore. Siete la nostra forza, siete il volto più bello di Buonabitacolo”.

“Non sarà facile decidere sul dissesto. Abbiamo chiesto ai responsabili di insistere, di lavorare alacremente per definire il quadro sulla situazione esistente, per tentare la formulazione del piano più indolore per i cittadini, per sistemare realmente le voci del bilancio e gettare le basi per una crescita reale. È il momento peggiore per Buonabitacolo. Momento creato da numerose cause su cui faremo chiarezza: i cittadini devono sapere perché siamo arrivati a questo punto. Insieme ce la possiamo fare. Con la solidarietà e il buon senso possiamo affrontare questi e altri problemi. Vogliamo vedere la rinascita di Buonabitacolo e insieme con voi vogliamo esserne i protagonisti”, conclude il primo cittadino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home