Cilento

sabato inaugura la rassegna “Libri Meridionali”

Appuntamento presso la casa Santa Scolastica a Santa Maria di Castellabate

Redazione Infocilento

6 Luglio 2017

Appuntamento presso la casa Santa Scolastica a Santa Maria di Castellabate

Sabato 8 luglio alle ore 21.30 presso la Casa di Ospitalità Santa Scolastica Viale Ortensio Pepi torna inaugura la rassegna Libri Meridionali. L’obiettivo è promuovere l’interesse per il libro e la conoscenza dei luoghi del Cilento, e della Campania e del Meridione in genere. La promozione dei luoghi e l’arricchimento dell’offerta turistica per una vacanza diversificata rappresentano le finalità distintive dell’intera manifestazione culturale.

Il libro è il vero protagonista, intorno al quale si articolano una serie di appuntamenti culturali: presentazioni delle novità editoriali, incontri con gli autori ed editori, manifestazioni musicali, folcloristiche ed enogastronomiche.

Più di 50 case editrici mettono in vetrina la loro vasta produzione editoriale e Castellabate diviene un grande attrattore culturale, luogo d’incontro e di confronto per dare voce e visibilità alle grandi quanto alle piccole case editrici meridionali, in una realtà che le vede spesso soffocate dalla grande pubblicità e dalla vasta e dispendiosa distribuzione dei colossi dell’editoria italiana.
Autori, storici e saggisti, giornalisti e poeti, romanzieri e studiosi di folklore, editori e critici animano l’estate culturale di Castellabate, accendendo i riflettori su episodi in parte sconosciuti della storia locale, facendo emergere dalle sabbie del passato personaggi poco noti e discutendo su temi di attualità e su problematiche meridionali. Una rassegna libraria che nell’incantevole cornice della casa Santa Scolastica, in Santa Maria di Castellabate, offre la possibilità di trascorrere tante serate in modo alternativo, coniugando cultura, musica, arte gastronomia e divertimento.

“Profumo di libri” si respira nell’ampio salone delle suore benedettine, tra banchi e scaffali, allestiti in modo semplice, ma curati amorevolmente dalla regia del professor Gennaro Malzone.
È la festa di un Mezzogiorno minore, che si propone all’attenzione dei turisti, dei cultori di storia locale, dei giovani universitari, per l’elaborazioni delle loro tesi di laurea, divenendo alternativa alle variegate manifestazioni pseudo- culturali e sagre paesane sovvenzionate da interventi pubblici.
La Rassegna, cresciuta nel corso degli anni, ha ottenuto il sostegno della critica e dell’informazione tanto da essere l’unica e la principale esposizione editoriale dell’intera Regione Campania, ed è divenuta nel tempo un’importante iniziativa culturale, che ha contribuito notevolmente a far crescere lo spirito critico e la coscienza civile del territorio.
Inoltre è un punto di riferimento della cultura libraia del Mezzogiorno e contribuisce alla promozione dei luoghi e alla diversificazione dell’offerta turistica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Battipaglia: stretta su bici e monopattini in centro: controlli e sanzioni

Stretta nel centro cittadino verso chi ha violato le regole per il transito nell'isola pedonale

Ernesto Rocco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Multe da 50 a 200 euro annullate a CapaccioPaestum: altri 19 rischiano il processo

Sotto la lente di ingrandimento della Procura anche l'ex sindaco Franco Alfieri, familiari di politici di Capaccio e Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incendio a Villammare: abitazione distrutta dalle fiamme, altre due danneggiate

Vigili del fuoco al lavoro tutta la notte. Ingenti i danni

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Torna alla home