Cilento

San Giovanni a Piro ricorda la distruzione di Bosco

Nell'occasione il Questore di Salerno conferirà il Premio “Il dovere della Memoria” alla famiglia Impieri

Redazione Infocilento

6 Luglio 2017

Nell’occasione il Questore di Salerno conferirà il Premio “Il dovere della Memoria” alla famiglia Impieri

InfoCilento - Canale 79

E’ previsto per domani (7 luglio) a Bosco, frazione di San Giovanni a Piro l’evento “Bosco paese della libertà: storia, memoria ed esempio. Per l’occasione sarà ospita la fanfara della polizia a cavallo.

All’appuntamento che servirà a ricordare la distruzione della località ad opere di Francesco I di Borbone, Re delle Due Sicilie, si aprirà con un incontro cui prenderanno parte:
– avv. Ferdinando Palazzo, sindaco di San Giovanni a Piro
– dott. Salvatore Malfi, Prefetto di Salerno
– dott Giuseppe Canfora , Presidente della Provincia di Salerno
– Dott Renato Martuscelli, S.Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Salerno
– Dott Gaetano De Luca, Presidente Tribunale di Vallo della Lucania
– dott Paolo Itri, Procuratore della Repubblica di Vallo della Lucania
– Prof. Alfonso Conte
– avv. Franco Maldonato

Al termine dell’iniziativa, il Questore di Salerno conferirà il Premio “Il dovere della Memoria” alla famiglia Impieri che ha perduto l’amatissimo figlio Massimo (agente scelto della polizia di stato), deceduto nell’adempimento del proprio dovere il 7 Luglio 2013.

Per l’occasione saranno aperti i “luoghi di Ortega” (Casa e Museo del “pintor” Josè Ortega)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Salerno, tentata violenza e minacce in centro: fermato 60enne

Fermato e denunciato un cittadino della Repubblica Ceca di 60 anni, senza fissa dimora e privo di documenti

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Sanza, branco di lupi attacca: sbranato un bovino, allevatori esasperati e senza risarcimenti

Si tratta di almeno cinque esemplari di media e grossa taglia, appartenenti a un nucleo familiare con una chiara gerarchia, guidato da una coppia dominante e i loro cuccioli

Vandalizzato il Monumento ai Caduti di Capaccio Paestum alla vigilia delle celebrazioni

Vandalizzato il Monumento ai Caduti a Capaccio Paestum con vernice rossa. L'atto incivile accade alla vigilia del Memory Day che commemora lo sbarco alleato del 1943

Cilento in festa: 85 motociclisti portano a Novi Velia l’opera dedicata a San Carlo Acutis

La madre di Carlo Acutis ha voluto donare al santuario anche il quadro ufficiale del santo.

Uomo precipita all’ospedale di Vallo della Lucania: mistero sulle cause

È successo questa mattina, l'uomo è stato sottoposto ad un intervento chirurgico

Chiara Esposito

09/09/2025

Torna alla home