Attualità

Siccità, Cia Campania dice basta alla politica delle emergenze

Mastrocinque: Potenziare la rete regionale degli Invasi e investire in innovazione

Comunicato Stampa

4 Luglio 2017

Trattore

Mastrocinque: Potenziare la rete regionale degli Invasi e investire in innovazione

“L’ennesima crisi idrica ha messo ancora una volta l’agricoltura campana in ginocchio, è arrivato il momento di sviluppare un piano strategico di ampio respiro per superare la politica delle emergenze”. Alessandro Mastrocinque, presidente di Cia Campania e vicepresidente nazionale Cia – Agricoltori Italiani lancia un appello alla Regione Campania e agli attori territoriali per la definizione di un tavolo di lavoro istituzionale sull’efficientamento del consumo e della gestione delle risorse idriche.

Riqualificazione delle rete regionale degli Invasi

Occorrono interventi strutturali per ottimizzare le risorse, come per esempio la riqualificazione e il potenziamento degli invasi. In Campania ce ne sono 7 (Conza, Campolattaro, Piano della Rocca, Gallo, Presenzano, Persano e San Pietro) e con i dovuti investimenti potrebbero fare da importante supporto sia nella raccolta sia nella gestione delle risorse idriche. Cia Campania propone di attingere dai fondi del PSRN – Piano di Sviluppo Rurale Nazionale, che prevede una voce specifica di spesa dedicata ai piani irrigui per i quali sono a disposizione circa 300 milioni di euro.

“Proporremo alla Regione Campania – spiega Alessandro Mastrocinque, presidente di Cia Campania e vicepresidente nazionale di Cia Agricoltori Italiani – la definizione di un’attività di progettazione da sottoporre in tempi brevi al Ministero delle Politiche Agricole al fine di concentrare forti investimenti sulle infrastrutture, a cominciare dagli invasi artificiali già presenti in regione, e sulle modalità di gestione, riorganizzando per esempio le Autorità di Bacino e i Consorzi di Bonifica”.

Acqua bene comune, non solo “questione agricola”. Attingere dai Fondi di Coesione

Cia Campania sottolinea inoltre che la tutela della risorsa acqua come “bene comune” è tutela della collettività e dei territori nel loro complesso, e sarebbe dunque un errore inquadrare il problema solo come una questione agricola. Proprio per questo appare doveroso mettere in campo un piano strategico che possa attingere anche dai Fondi di Coesione, sui quali Cia Campana ha stimato la possibilità di intercettare 100 milioni di euro da investire in ottimizzazione e razionalizzazione di gestione e consumi.

“Un ruolo essenziale per uscire finalmente dalle emergenze va infine riconosciuto – conclude Mastrocinque – all’innovazione tecnologica. Oggi la sensoristica, la digitalizzazione dei sistemi gestionali e appunto la cosiddetta agricoltura di precisione sono realtà che consentono di evitare sprechi ormai da medioevo, un massiccio intervento su questi aspetti aiuterebbe a risolvere questioni strutturali e anche a creare occupazione”.

La Campania a secco, da dicembre a giugno zero mm di pioggia

La Giunta regionale della Campania ha chiesto la settimana scorsa al ministro per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali il riconoscimento dello stato di calamità per la siccità che ha colpito il territorio regionale nel periodo dicembre 2016 – giugno 2017. I dati pluviometrici registrati dalle diverse stazioni presenti in Campania evidenziano infatti che, dal dicembre scorso, i millimetri di pioggia caduti, in particolare nelle aree pianeggianti della regione, sono prossimi allo zero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Torna alla home