Attualità

Cilento, tassa di soggiorno: controlli antievasori

Ecco quali comuni l'hanno adottata

Redazione Infocilento

4 Luglio 2017

Ecco quali comuni l’hanno adottata

Evasori della tassa di soggiorno. É caccia ai furbetti lungo la costiera Cilentana. Da Ascea a Sapri scattano i controlli per stanare chi non è in regola. Il fenomeno sicuramente è all’attenzione della neo amministrazione comunale di Camerota guidata dal sindaco Mario Scarpitta. Per questa stagione dati ufficiali non ce ne sono ancora. A preoccupare la nuova squadra di governo sono i dati dell’evasione registrata negli anni passati che ha toccato picchi del settanta per cento. I turisti che decidono di pernottare nelle strutture alberghiere ed extra alberghiere del comune cilentano dovrebbero versare 1.50 euro all’arrivo. Probabilmente fino ad oggi vacanzieri ed imprenditori non sono stati sufficientemente invogliati.

La situazione cambia di poco nella vicino Centola Palinuro. Nel comune del riconfermato sindaco Carmelo Stanziola ci sono controlli anti evasori. Da qualche anno si paga un euro al giorno per i primi sei giorni di vacanza. Lo scorso anno i controlli permisero di evidenziare una forte evasione. Su cento strutture turistiche oltre il venti per cento non era in regola. Istituita nel 2014 sulla tassa di soggiorno a Palinuro si registra anche un certo malcontento tra gli operatori turistici che ritengono l’impostazione particolarmente esosa rispetto a quella vigente nelle altre località del Cilento. In effetti dal confronto con gli altri comuni costieri, l’imposta di Centola risulta la più salata. Va leggermente meglio negli altri comuni cilentani.

È il caso di Sapri, dove però il gettito fiscale non supera i 10mila euro, anche perché la maggior parte delle strutture alberghiere ed extra alberghiere presenti non insistono direttamente sul territorio comunale della Città della Spigolatrice. Si paga solo a luglio e ad agosto, sono esenti le strutture extra alberghiere, oltre a una serie di esenzioni. Piccole ma non significative evasioni nei vicini comuni di San Giovanni a Piro, Vibonati e Ispani. Versamenti più o meno in regola a Pisciotta, dove in ogni caso non mancano i controlli per accertare eventuali evasioni. Controlli anche ad Ascea, dove la tassa di soggiorno si paga dal 2015, grazie ad un software che fornisce tutta l’assistenza necessaria agli operatori del settore. «Questo sistema funziona, a parte qualche difficoltà per alcune strutture extra alberghiere che hanno però la possibilità di scegliere un modello per la forfetizzazione dell’imposta di soggiorno. annota l’assessore al Turismo, Valentina Pica. Evasori? Piccoli ritardi che sono stati sempre risolti entro la fine dell’estate con semplici avvisi bonari». Il comune di Ascea per incentivare il pagamento della tassa ha previsto premi per i turisti in regola che avranno a disposizione un accompagnatore per visitare l’area archeologica di Velia o conoscere il sentiero dell’Amore. Per i buongustai prodotti tipici locali.

Niente tassa di soggiorno, infine, per i turisti che scelgono di soggiornare a Capaccio Paestum, Agropoli, Castellabate, Montecorice, Pollica e Casal Velino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Torna alla home