Attualità

Torna la spettacolare infiorata dei maestri di Genzano

L'appuntamento è in programma dal 7 al 9 luglio a Vallo della Lucania

Bruno Marinelli

3 Luglio 2017

L’appuntamento è in programma dal 7 al 9 luglio a Vallo della Lucania

VALLO DELLA LUCANIA. L’Infiorata dei maestri di Genzano torna di nuovo protagonista a Vallo della Lucania, dopo l’ottimo riscontro della prima edizione, avvenuta lo scorso anno. Nel 2017 la manifestazione floreale, che si terrà in tre giorni, (dal 7 al 9 luglio in piazza Vittorio Emanuele) messa in campo dall’associazione Infiorata di Vallo della Lucania supportata dai patrocini del comune e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, avrà anche connotati internazionali con la presenza della Spagna. Grandi protagonisti i Maestri Infioratori di Genzano di Roma, di Montefiore dell’Aso e Noto, che daranno vita ad una straordinaria realizzazione dei famosi tappeti floreali nella principale piazza cittadina.

Durante lo svolgimento della manifestazione, i Maestri metteranno le loro competenze a disposizione di chiunque voglia avviarsi all’arte dell’infiorata e far sì che anche nella nostra Città venga istituita la “Bottega dell’Infiorata”, ove apprendere tale antica arte. Il programma prevede per la prima giornata, il 7 luglio, a Piazza Pinto, lo spelluccamento dei fiori e preparazione delle essenze per la realizzazione della tradizionale infiorata. Quindi, spazio alla mostra “Amici in Fiore”, un concorso didattico a cura di Interflora Italia è promosso dall’associazione Infiorata di Vallo della Lucania. Il giorno successivo, alle 8, a Piazza Vittorio Emanuele, si inizia con i disegni a terra della infiorata e posa dei petali sul selciato per la realizzazione delle opere. Finale il 9 luglio con lo spallamento da parte di bambini e adulti in piazza Vittorio Emanuele. Tutte le sere sono previsti stand gastronomici e spettacoli musicali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Torna alla home