Curiosità

Alla scoperta della costa sud del Cilento: tappa ad Ispani

Quattordicesima tappa: Ispani

Antonella Capozzoli

3 Luglio 2017

Il Comune di Ispani sorge nella cuore della Lucania storica, a strapiombo sul golfo di Policastro.

Le origini del toponimo sono da ricondurre al periodo della dominazione catalana nel meridione d’Italia. Il piccolo centro storico appare raccolto in modo compatto intorno alla piazzetta del paese. A monte dell’abitato sorge l’antico borgo di San Cristoforo, costruito nel V secolo. È situato su una collina a 320 metri sul livello del mare, poco distante dalle bellissime spiagge del Golfo di Policastro. E’ di antiche origini che risalgono a quando gli abitanti della fascia costiera si rifugiarono durante le incursioni dei pirati provenienti dal mare. Ad oggi conta pochissimi residenti ma ancora vive sono le tradizioni legate alle ricorrenze religiose dei suoi due patroni San Cristoforo e San Donato e a quelle culinarie a base di prodotti tipici. La “cuccìa” è una pietanza caratteristica a base di mais, ceci, fagioli e grano a cui da decenni è dedicata anche una caratteristica sagra.

Su una collina, nei pressi di Capitello, detta oggi “Castellaro”, Ruggiero I insieme al nipote Ruggiero d’Apulia, costruì infatti un castello a partire dall’anno 1055.  Su un’altra collina ancora oggi si erge una torre di avvistamento, eretta per prevenire gli assalti dei pirati Saraceni.

La frazione marina di Ispani è Capitello, affacciato sul Golfo di Policastro ai confini del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Il piccolo abitato, sorto come piccolo borgo di pescatori, nei corso dei secoli è cresciuto poco alla volta grazie alla vicinanza del Castellaro, che rientrava nel circuito difensivo della Policastro normanna del XII. Di considerevole interesse dal punto di vista architettonico e storico, è l’arco d’accesso ai giardini dell’ex palazzo Carafa, sormontato da una lapide di marmo che avvertiva i malintenzionati della risolutezza dei feudatari dell’epoca.

 

I Conti Carafa della Spina si rifugiarono a Capitello per scampare alla malaria che aveva infestato le terre della vicina Policastro e qui fecero costruire un importante palazzo che oggi ospita un convento ed è di proprietà delle Suore Elisabettine Bigie.

La chiesa parrocchiale, recentemente restaurata, ha il titolo di S. Ferdinando Re, in omaggio a re Ferdinando che contribuì alla sua costituzione. Patrono, però, è S. Antonio di Padova a cui è dedicata una chiesa e la  tradizionale benedizione dei pani.

Turisi e visitatori potranno degustarenumerosi prodotti tipici della zona cilentana, tra cui il vino, il fico bianco del Cilento, l’olio di oliva extra vergine “Cilento”. Il Comune di Ispani, inoltre, offre anche numerose occasioni di divertimento e insieme di interesse: è possibile visitare i diversi edifici religiosi risalenti a diverse epoche e partecipare ad eventi come la Rassegna Cinema per ragazzi a luglio e il Bussento Show, manifestazione di danza artistica e sportiva in agosto. 

Buon divertimento!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo

Angela Bonora

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Lazio-Roma: coreografia da brividi per Di Bartolomei, il campione morto il 30 maggio a Castellabate

Ad una settimana dall’anniversario della nascita, la curva della Roma ricorda Di Bartolomei nel derby con la Lazio

Eboli: “Amaro Don Carlo” fa incetta di premi, Medaglia d’Oro a Francoforte e Medaglia d’Argento a Lione

Amaro Don Carlo è stato riconosciuto come uno dei migliori della sua categoria dai degustatori provenienti da tutto il mondo che ogni anno si riuniscono nella città tedesca situata nella regione vinicola dell'Assia

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Torna alla home