Alburni

Masso sp12, i GD Alburni: ”prendiamo distanze da Comunità Montana”

''I cittadini degli Alburni stanchi di assistere ad un’oscena parata mediatica che sembra non avere fine''

Katiuscia Stio

28 Giugno 2017

”I cittadini degli Alburni stanchi di assistere ad un’oscena parata mediatica che sembra non avere fine”

Il Circolo dei Giovani Democratici Alburni, giovani della Valle del Calore e degli Alburni, scrive un comunicato stampa in cui palesa la propria posizione sulla rimozione del masso, avvenuta il 21 giugno scorso, a seguito della decisione del già presidente della Comunità montana Alburni, Pino Palmieri, e le successive polemiche e punti di vista contrastanti in merito alla motivazione di tale azione e al ripristino della chiusura della sp12, nel tratto km 9+400, Ottati-Castelcivita. « Il Circolo GD Alburni, alla luce dei recenti avvenimenti che hanno interessato la Strada Provinciale 12 Ottati-Castelcivita, intende prendere le distanze da quanto accaduto. Com’è noto, lo scorso 20 giugno l’Ufficio di Presidenza della Comunità Montana Alburni ha autorizzato lo spostamento del masso che il 18 agosto 2015 si è staccato dal costone roccioso che sovrasta la carreggiata. L’episodio era stato correttamente interpretato come sintomatico di un ben più grave dissesto idrogeologico della costa, la cui pericolosità aveva reso necessaria la totale chiusura al transito del tratto stradale interessato per evidenti ragioni di pubblica sicurezza (ordinanza provinciale n. 120 del 18 agosto 2015). Questa iniziativa e il dibattito che ne è seguito rischiano di distogliere l’attenzione da quelle che sono le reali problematiche del territorio e di dare adito a deplorevoli strumentalizzazioni. I problemi relativi alla SP 12, infatti, non sono mai stati legati alla permanenza del masso sulla carreggiata, ma dipendono dalla caratteristiche geomorfologiche del costone roccioso sovrastante. La riapertura al transito della strada, dunque, sarà possibile solo all’esito di un massiccio intervento di messa in sicurezza, volto a garantire il diritto dei cittadini di spostarsi senza aver motivo di temere per la propria incolumità. I tentativi che si sono succeduti nel tempo si sono dimostrati insufficienti o non adeguati, proprio a causa delle particolari condizioni morfologiche dell’area interessata. La soluzione al problema non è semplice e richiede un enorme dispendio di tempo e risorse. Preme rilevare che l’operazione di spostamento del masso non ha sortito alcun effetto utile sulla complicata vicenda della SP 12, né tantomeno sulle condizioni di vita dei cittadini che vivono il disagio della chiusura di un’arteria fondamentale. L’unico effetto che, ad oggi, si può ricondurre alla decisione avventata della rimozione è quello di aver ingenerato un perdurante stato di turbamento nella popolazione locale, che è sconcertata di fronte all’esito infelice di un’operazione che è stata presentata -anche ai media nazionali- come determinante al fine di risolvere un problema che dura ormai da anni. La rimozione del masso, poi, presunto emblema del ripristino di una situazione di legalità, non è esente da censure neppure sotto il profilo formale. Si ricorda che l’operazione dello scorso 21 giugno è stata autorizzata in virtù di un accordo di collaborazione tra la Provincia di Salerno e la Comunità Montana Alburni, siglato l’8 giugno 2017, che ha ad oggetto la prevenzione degli incendi boschivi e dei fenomeni di dissesto idrogeologico lungo la rete viabile provinciale. Vi è da capire se l’operazione di spostamento del masso, autorizzata proprio in virtù di tale accordo, possa rientrare o meno nel suo ambito applicativo. Inoltre, quand’anche si volesse propendere per la legittimità dell’operazione autorizzata, è comunque necessario verificare se l’esecuzione dell’accordo sia avvenuta nel rispetto delle formalità concordate. Gli atti adottati in esecuzione di tale accordo sono subordinati alla redazione di un progetto esecutivo che deve essere preventivamente trasmesso agli Uffici Provinciali, al fine di garantire il coordinamento delle azioni per realizzare il miglior risultato possibile. Inoltre, si noti che, con nota prot. n. 89157 del 27 aprile 2017, l’Ente Provincia precisava che: “..malgrado alcune strade siano oggetto di ordinanza di chiusura al transito, sarebbe opportuno, fatta eccezione per il tratto chiuso lungo la SP 12, che le attività di pulizia siano effettuate anche lungo tali strade..”.

Lo spostamento del masso, per come realizzato dalla Comunità Montana Alburni, non ha rispettato nessuno dei requisiti indicati nell’accordo pure richiamato dallo stesso provvedimento autorizzatorio. È chiaro che i protagonisti di questa vicenda non hanno capito qual è il cuore del problema: non solo la rimozione del masso non ha sortito alcun effetto utile, ma è stata posta in essere al di fuori delle competenze delineate dall’accordo, in aperta violazione del generale principio di leale collaborazione tra le istituzioni. In conclusione, forte della convinzione che in uno Stato di diritto non possono tollerarsi situazioni di abuso, il Circolo ribadisce a gran voce la sua intenzione di prendere le distanze dall’accaduto. Il 21 giugno i rappresentanti di un Ente di riferimento per la comunità locale hanno messo in scena uno spettacolino di dubbio gusto e di accertata inutilità, ridicolizzando in diretta nazionale i problemi di un’intera popolazione. I cittadini degli Alburni, stanchi di assistere ad un’oscena parata mediatica che sembra non avere fine, meritano risposte efficaci e risolutive da parte delle Istituzioni competenti, che troppo spesso sono venute meno ai loro impegni. Certo che, a fronte dei recenti accadimenti, la Provincia di Salerno si impegnerà con più forza a ristabilire la legalità e la sicurezza delle nostre strade, mettendo da parte le vane promesse, il Circolo GD Alburni esprime la sua solidarietà alla popolazione alburnina».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

Salerno, fermato in autostrada con oltre 1,5 kg di stupefacenti: arrestato spacciatore

Lo spacciatore era già noto alle Forze dell'Ordine con precedenti per tentato omicidio, detenzione abusiva di armi e per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Capaccio Paestum: arrivano nuovi avvisi di garanzia

Questa volta a finire sotto la lente di ingrandimento della Procura ci sarebbero anche dei politici

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Eboli: vandali in azione al PalaSele: ignoti devastano il palazzetto dello sport

Hanno agito indisturbati per tutta la notte. Hanno passato al setaccio ogni angolo del Palasele e con azioni e gesti violenti hanno distrutto i servizi igienici, l’impianto elettrico, hanno portato via gli estintori

Tragedia a Salerno, 79enne cade dal terzo piano in via Pietro Del Pezzo

Una donna di 79 anni è morta a Salerno dopo essere precipitata dal terzo piano della sua abitazione. Le forze dell'ordine indagano per accertare le cause

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Incidente sulla SS18 nei pressi di Perito: nessun ferito ma disagi alla circolazione. Code anche sulla via del Mare

Ancora un incidente stradale sulla Cilentana, automobilsita perde il controllo dell'auto e finisce contro le barriere

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Torna alla home