Attualità

Cilento, crisi idrica: dimezzata la portata delle sorgenti

Situazione sempre più critica

Gennaro Maiorano

25 Giugno 2017

Acqua del rubinetto

Situazione sempre più critica

La Consac, la società che gestisce la rete idrica sul comprensorio cilentano, ha una riduzione di portata che sfiora il 50%. Frutto della siccità che ha portato alla riduzione della fonte del Faraone. Una situazione critica considerato che dal gruppo di sorgenti di cui dispone il consorzio si captano normalmente 720 litri al secondo mentre oggi si può contare solo su 374 litri. Situazione davvero critica che sta già portando i primi disagi ed ha imposto la società e razionalizzare la risorsa idrica e i comuni a sensibilizzare la popolazione ad evitare sprechi.

I problemi maggiori si registrano nell’area del Monte Stella, da Vallo della Lucania alla fascia costiera, ma anche la Valle dell’Alento, l’area del Mingardo e del Golfo di Policastro (a Sapri e dintorni si è passati da 150 a 80 litri al secondo); le sorgenti dell’Elice hanno quasi dimezzato la loro portata, quella del Faraone è passata da 215 litri ad appena 60 litri al secondo. Nel Vallo di Diano, invece, si è passati da 105 litri al secondo a 76.

Non va meglio ai Comuni serviti dall’Asis. Anche qui le sorgenti hanno fatto segnalare notevoli diminuzioni: quella del Basso Sele, la Senerchiella di Quaglietta, ha una riduzione del 15%, oggi con 1350-1400 litri al secondo rispetto ai 1630 previsti; poi le fonti dell’Alto Sele, che hanno una riduzione maggiore, attestata intorno al 25% , con 300 litri invece dei 400.

Una situazione difficile, quindi, che tende ad aggravarsi soprattutto nell’area del Cilento, dove i numeri importanti di affluenza turistica che si attendono da qui a qualche giorno fanno stare in allerta i tecnici. Nei giorni scorsi è stato fatto appello alla Regione affinchè deroghi a minimo deflusso vitale, cioè consenta di prelevare più acqua dalle sorgenti invece di rilasciarla ai fiumi. La sola sorgente del Faraone, infatti, rilascia al fiume Mingardo non meno di 270 litri di acqua. Preziosissima acqua che si richiede per gli usi potabili, almeno una parte di essa, attraverso l’uso di alcuni pozzi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Torna alla home