Curiosità

In tour lungo la costa del Cilento: Casal Velino

Settima tappa: Casal Velino

Antonella Capozzoli

26 Giugno 2017

Il borgo di Casal Velino, adagiato su una lussureggiante collina, è uno fra i più antichi del Cilento. Secondo la tradizione, la cittadina è sorta a seguito della fuga degli abitanti dei villaggi della pianura circostante, allora conosciuta come Casalicchio, a causa delle incursioni saracene e della malaria.

Il borgo cilentano è ricchissimo di splendide testimonianze del passato: il Palazzo Baronale, innanzitutto, e la Torre antica sono fra le attrazioni più amate e visitate dai turisti.

Suggestiva è anche la Chiesa parrocchiale dell’Assunta e la Cappella dedicata al culto di San Biagio, che chiama a sé tantissimi fedeli.

Dal centro di Casal Velino, risalendo verso le pendici del Monte Stella, si approda alla frazione di Acquavella. Il borgo deve il suo nome alle numerose sorgenti che anticamente alimentavano l’acquedotto di Elea-Velia.

Anche qui il borgo si è formato per il progressivo svuotamento di tre insediamenti preesistenti: i villaggi di San Zaccaria, San Giorgio e San Matteo, sviluppatisi intorno ai rispettivi monasteri.  Di notevole pregio il minuscolo centro storico, al cui interno si trovano i resti dell’antico abitato e la Chiesa di San Michele Arcangelo, risalente al XVI secolo.

Il lungomare casalvelinese è tra i più organizzati dal punto di vista di stabilimenti balneari e strutture attrezzate per tutta la famiglia. Un’ampia spiaggia dorata fa da cornice ad un porto turistico – commerciale tra i più importanti della Costa Cilentana. Numerosi aliscafi collegano, soprattutto nel periodo estivo, Salerno con il porto di Casal Velino, nel quale ci sono imbarcazioni che organizzano escursioni lungo i tratti di costa più belli del Cilento.

Le località marittime del Comune ( Località Piani, Torre, Marina di Casal Velino,  Nord Foce Alento) hanno ottenuto il massimo riconoscimento dall’ARPAC e sono state, inoltre, premiate con le prestigiose vele di Legambiente e Touring Club e  le bandiere blu.

Marina di Casal Velino è la frazione del Comune che accoglie il maggior numero di turisti, soprattutto nella stagione estiva. Grazie al  servizio di aliscafi che collega la località con Salerno, Amalfi e Capri e alle imbarcazioni che organizzano gite turistiche alle grotte di Palinuro e su tutta la costa Cilentana, sia di giorno che di notte, il divertimento è assicurato.

 

Escursioni via mare, immersioni, trekking, passeggiate a piedi o a cavallo, degustazione di prodotti tipici e manifestazioni gastronomiche, vita notturna nei locali del lungomare: Casal Velino è tutto questo e molto di più!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo

Angela Bonora

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Lazio-Roma: coreografia da brividi per Di Bartolomei, il campione morto il 30 maggio a Castellabate

Ad una settimana dall’anniversario della nascita, la curva della Roma ricorda Di Bartolomei nel derby con la Lazio

Eboli: “Amaro Don Carlo” fa incetta di premi, Medaglia d’Oro a Francoforte e Medaglia d’Argento a Lione

Amaro Don Carlo è stato riconosciuto come uno dei migliori della sua categoria dai degustatori provenienti da tutto il mondo che ogni anno si riuniscono nella città tedesca situata nella regione vinicola dell'Assia

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Torna alla home