Attualità

Sbarco di immigrati, in cento resteranno nel salernitano: torna alta l’attenzione in Cilento

Sono 526 i migranti sbarcati al porto di Salerno

Luisa Monaco

21 Giugno 2017

Sono 526 i migranti sbarcati al porto di Salerno

I circa cinquecento migranti sbarcati ieri al porto di Salerno resteranno in Campania: verranno tutti divisi tra le cinque province della Regione: La quota più consistente, circa 200 persone, spetterà alla provincia di Napoli. Circa un centinaio andranno a Caserta mentre Avellino e Benevento ne accoglieranno orientativamente 50 ciascuna.

In totale sono 526 i profughi giunti sulle nostre coste, tra cui 454 maschi, 53 donne di cui sei incinte, 19 minori dei quali 16 sono di età inferiore ai 9 anni e i restanti tra i 9 e i 15 anni provenienti prevalentemente da Ghana, Sudan, Senegal, Guinea, Gambia, Mali, Nigeria, Togo.

Il diciannovessimo sbarco avvenuto a Salerno ha messo in allerta le popolazioni di alcuni comuni del Cilento che già per il precedente sbarco avevano alzato le barricate: è il caso di Cicerale e Perdifumo; nel primo era stata ipotizzata e poi scongiurata, l’apertura di un hub adatto ad accogliere fino a 400 profughi. A Perdifumo, invece, sarebbero dovuti arrivare quasi 40 immigrati ma anche in questo caso, dopo le proteste della popolazione, questa possibilità è stata accantonata. Anche dopo lo sbarco di ieri pomeriggio non dovrebbero arrivare richiedenti asilo in queste due località.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home