Alburni

Cilento, tempo di sagre: ecco quelle in programma questa settimana

Diversi gli appuntamenti in programma

Annalisa Russo

20 Giugno 2017

Diversi gli appuntamenti in programma

InfoCilento - Canale 79

Il prossimo weekend si prospetta all’insegna della tradizione cilentana con sagre e feste che esaltano i prodotti della nostra terra. Un esempio è costituito dalla Festa della fragolina di bosco di Petina che si svolgerà domenica 25 giugno e che, giunta ormai alla 48° edizione, è una delle sagre più antiche del comprensorio.

Nel comune di Petina, situato all’interno della Comunità Montana Alburni, è molto diffusa la coltura delle fragoline di bosco, e ogni anno a giugno si svolge questa festa, volta a offrire ai visitatori degustazioni di vari prodotti locali. Quest’anno il programma della giornata è molto vasto: si parte innanzitutto dalle degustazioni, ma vi sono anche attività che mettono in luce tutto il folklore del territorio, per arrivare infine all’intrattenimento per i più piccoli.

Il programma si apre con il torneo di calcio “Trofeo degli Alburni” alle ore 9.00, mentre gli stand dei prodotti tipici apriranno alle 10.00. L’intrattenimento per bambini inizia alle ore 11.00 con “La fattoria didattica” presentata dalla centrale del latte e poi con l’apertura di “Gonfiabilandia” alle 11.30. L’aperitivo gastronomico avrà inizio alle ore 12.00.
Alle 15.00 inizieranno i “giochi senza frontiere”, mentre alle 17.00 sfileranno i gruppi folkloristici. Alle ore 19.00 vi è l’apertura del percorso gastronomico, mentre alle 20.00 avverrà la premiazione del torneo “Trofeo degli Alburni”. La serata si concluderà poi con le musiche e le danze dei Sibbenga Sunamo, band di musica popolare che si esibisce in diversi eventi nella provincia di Salerno.

Altro appuntamento di questo weekend è la Festa del Grano Antico che si terrà all’azienda agricola La Petrosa a Ceraso sabato 24 giugno. Questo evento è l’occasione per riscoprire il sapore di cereali e grani antichi, ma anche per cimentarsi nella produzione di pasta e biscotti di farro con i laboratori di Luigia e Simona Soffritti. Anche per questa festa il programma della giornata è molto vario. Si inizia alle ore 10.00 con la colazione a base di pane integrale, biscotti al farro e latte di capra, per continuare poi alle 11.00 con la passeggiata nei campi con Edmondo Soffritti alla scoperta dei grani antichi. Alle ore 12.30 ci sarà il pranzo in agriturismo con piatti tipici della tradizione cilentana. I laboratori pomeridiani per la produzione di pasta e biscotti avranno inizio alle 16.00. Alle ore 18.00 la parola passerà a Giulio Cesare e Gianfranca Soffritti, che racconteranno la storia della loro azienda agricola, da sempre gestita con grande entusiasmo e passione.
Alle 19.00 vi sarà la degustazione a bordo piscina di cacioricotta stagionato e freselline al finocchietto, mentre la cena a base di pizza fritta cilentana inizierà alle ore 20.30. Inoltre, il mercatino di prodotti biologici sarà attivo tutto il giorno.

Ultimo appuntamento diquesto fine settimana è la 4° edizione della Festa della Tosatura a Stio il 24 giugno, organizzato dall’Associazione La Tela e dalla Proloco di Stio. Si terrà nella località Dortore a partire dalle ore 14.00, quando avrà inizio la tosatura. Dalle 16.00 alle 18.30 si terranno poi vari laboratori, quali mungitura, preparazione del formaggio, cardatura della lana, filatura, tessitura e tinture naturali. Si consigliano quindi scarpe comode e un cappellino per il sole.
Alle ore 19.00 si terrà l’incontro con alcuni pastori sul tema “Pagella di valutazione della lana”. L’evento sarà inoltre accompagnato da cibi, musica dal vivo e stand di artigianato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Fratelli d’Italia presenta “Spazio Sud”. A Capaccio Paestum arrivano i ministri del governo Meloni

Il partito Fratelli d'Italia organizza a Capaccio Paestum l'evento "Spazio Sud" per discutere delle politiche del Governo Meloni e del ruolo del Mezzogiorno nella crescita italiana.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Bracconaggio tra Eboli e Capaccio: operazione antibracconaggio rileva reati ambientali e denuncia un uomo

Vasta operazione antibracconaggio tra Eboli e Capaccio. Denunciato un uomo, sanzionati cacciatori e recuperati esemplari di specie protette

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Oliveto Citra: al via i Seledoro Talks tra memoria, borghi e intelligenza artificiale

Si inizia domani alle ore 18:30 con "Spazi di passaggio", il pensiero femminile come attraversamento dei confini

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Comunità Montana Alento Montestella, dipendenti dovranno scegliere: lavoro o politica

«Se non ci sarà un passo indietro, siamo pronti a tutelare i diritti delle persone coinvolte in sede legale»

Torna alla home