Cilento

Alla scoperta delle bellezze del Cilento: Agropoli

Alla scoperta delle bellezze del Cilento. Seconda tappa: Agropoli

Antonella Capozzoli

21 Giugno 2017

Fra le bellezze del nostro territorio, un posto d’onore è riservato ad Agropoli.

La ” Città Alta” del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni può vantare l’assegnazione di tre vele per il ” Mare più bello 2018″ per il terzo anno consecutivo.

Secondo le stime dell’ ARPAC, le aree lungo la costa ( Torre San Marco, Testene, Spiaggia Libera Porto, Trentova e Canneto ) hanno conquistato tutte l’eccellenza.

La qualità delle delle acque di balneazione, insieme a turismo sostenibile e valorizzazione delle aree naturalistiche, sono state premiate dalla bandiera blu che per ben 19 volte ha sventolato sulle più belle spiagge agropolesi.

Chi decide di trascorrere un piacevole soggiorno ad Agropoli, non può non immergersi nella storia e nelle tradizioni di questa cittadina. Il borgo antico medievale, che accoglie i visitatori con una lunga strada di scaloni, mostra il circuito delle mura difensive con il portale seicentesco d’ingresso sul quale si scorge lo stemma marmoreo degli ultimi feudatari di Agropoli, i Delli Monti Sanfelice.

Arroccato sul promontorio, si erge maestoso il Castello Angioino Aragonese, che vanta radici antichissime: il primo impianto risale all’epoca greco- bizantina, in cui non c’era altro che una torre di avvistamento; poi, con i Normanni, si edificano tutt’intorno quelle mura che ancora oggi  possono essere ammirate.

Sulla scia di un percorso di conoscenza storico culturale, altro luogo di grande interesse è il Palazzo Civico delle Arti: questo edificio ospita al pian terreno il museo archeologico, visitabile gratuitamente tutto l’anno, con una ricca sezione archeologica che illustra, già a partire dalla prima sala, la storia della colonizzazione, dell’evoluzione e dei traffici commerciali dei popoli che si affacciano sul bacino del Mediterraneo. Il primo piano prevede un’ area espositiva dedicata all’ arte: mostre di pittura, scultura, fotografia, si alternano con regolarità durante tutto l’anno e viene utilizzato per importanti convegni e manifestazioni socio-culturali.

Fra storia, tradizione, cultura e divertimento: benvenuti ad Agropoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Torna alla home