Attualità

La criminalità organizzata all’assalto del Cilento: commissione antimafia lancia l’allarme

Ieri conferenza stampa della presidente Rosy Bindi

Redazione Infocilento

20 Giugno 2017

Ieri conferenza stampa della presidente Rosy Bindi

InfoCilento - Canale 79

In provincia di Salerno ci sono infiltrazioni camorristiche, in particolare nelle attività imprenditoriali e commerciali. Ad agire sono organizzazioni criminali provenienti dal napoletano e casertano, ma soprattutto della ndrangheta calabrese. E’ quanto è emerso nella conferenza stampa della Commissione Parlamentare Antimafia che ieri a Salerno ha incontrato i vertici giudiziari e delle forze dell’ordine. Il Cilento, purtroppo, non è immune da questo fenomeno ma al contrario è preda della criminalità organizzata.

«Il Cilento è meraviglioso. È una delle zone più belle del nostro Paese e tutto ciò che è bello diventa appetibile», ha detto la presidente della commissione parlamentare Antimafia, Rosy Bindi. La situazione del territorio è trattata soltanto superficialmente: «ci sono indagini in corso», non è possibile dire di più, ma l’emergenza c’è perché è forte l’infiltrazione soprattutto della ndrangheta calabrese negli affari turistici e nelle strutture alberghiere. «La provincia di Salerno è ritenuta interessante da parte delle camorre che si sono evolute: ora sono più intellettuali e pianificano diversamente le proprie azioni criminali, puntando ad alleanze che possano produrre reddito per tutti ed evitando guerre», ha evidenziato la Bindi.

Per la parlamentare Pd «c’è una spartizione degli affari tra le mafie e la camorra su tutto il Cilento – dice – ma la ndrangheta non ha bisogno di fare alleanze agisce come vuole e dove vuole. Come apre così chiude le porte, senza dare spiegazioni».

La criminalità è caratterizzata dall’infiltrazione di gruppi non stanziali sul territorio. Gruppi che, a detta della presidente, modificano il loro modus operandi infiltrandosi nel tessuto sociale ed imprenditoriale dell’economia locale. «È come se ci fosse un doppio registro – spiega – da un lato i giovani che, in quanto inesperti, utilizzano i vecchi metodi della camorra, come l’uso delle armi e la conflittualità; dall’altro gli anziani che, scontate le proprie pene, si riciclano stringendo patti di non belligeranza con altri cartelli criminali. Come una suddivisione di competenze e territori, ognuno secondo la propria specialità».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Torna alla home