Alburni

Allarme siccità: negli Alburni si chiede la “grazia” alla Madonna di Costantinopoli

Ieri processione per invocare la pioggia

Katiuscia Stio

17 Giugno 2017

Ieri processione per invocare la pioggia

InfoCilento - Canale 79

ROSCIGNO. Contro la siccità non resta che pregare. La comunità roscignola invoca la Madonna di Costantinopoli- nella locale storia sacra conosciuta come “Maronna acquarola”- per ottenere la grazia della pioggia. Da mesi ormai non piove e la mancanza di acqua sta arrecando non pochi problemi ai terreni, alle forniture sulla rete idrica comunale. Bacini idrici sempre più vuoti. In serie difficoltà le aziende agricole e zootecniche. Da settimane, ormai, molti comuni ed Enti preposti hanno emanato l’allarme siccità.

Ieri sera a Roscigno, su invito del parroco, don Nicola Coiro, la comunità si è riunita per una veglia in Chiesa, una fiaccolata, ed al rientro, la recita delle Litanie dei Santi con le invocazioni e le suppliche al Signore. I fedeli hanno portato in processione la Madonna di Costantinopoli, festeggiata l’ottava di Pasqua, che nei secoli di storia sacra roscignola ha rappresentato, e rappresenta, il simbolo della pioggia. È chiamata “Maronna acquarola”, dell’acqua appunto, perché sin dai tempi remoti, invocata per la pioggia non ha mai negato il proprio intervento. Ad ogni ricorrenza, la domenica dopo Pasqua, un segnale dal cielo- del suo nome legato alla pioggia- è sempre arrivato, un piccolo temporale ha sempre annunciato l’uscita dalla chiesa della statua per la processione e, a volte, non è stato possibile farla per la continua pioggia battente. Si racconta che, negli anni passati caratterizzati da grave siccità, anche gli abitanti di altri paesi chiedessero alla comunità roscignola di portare la Madonna “acquarola” in processione affinché concedesse la “grazia dell’acqua”.

«Pregare per ottenere il dono della pioggia significa in primo luogo mettersi in atteggiamento di umiltà davanti al Signore- spiega don Nicola- abbiamo bisogno di cambiare anche i nostri stili di vita egoistici». Pregare per la pioggia significa anche imparare a rendere grazie per il grande dono dell’acqua, chiedendo perdono per gli sprechi di cui spesso si è colpevoli e per i guasti ambientali dall‘uomo stesso perpetrato. Un tempo, quando si viveva solo ed esclusivamente di agricoltura, quando la siccità equivaleva a fame e carestia, il sentore e il sentire della fede avevano radici profonde. Le donne si battevano il petto nell’invocare l’aiuto della Mamma Celeste. Camminavano scalze, in segno di umiltà, per tutto il tragitto della processione che consisteva di tre giri intorno alla Chiesa del borgo antico di Roscigno Vecchia. Il clima è cambiato. L’uomo con i propri bisogni ha scombussolato l’ecosistema. Ma forse l’uomo non “sente”nemmeno più. C’è un bisogno di riappropriarsi dell’ardore della fede, rispetto per la Natura. O forse è già tardi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un 27enne ricoverato a Eboli: è tubercolosi

Ricoverato uno straniero ospite di un centro di accoglienza. Giovani posto in isolamento

Viaggio in Corea: L’Istituto Ancel Keys del Cilento oltre i confini dell’eccellenza

L'Istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento si conferma centro d'eccellenza con un viaggio di docenti e studenti in Corea del Sud per uno scambio culturale e formativo

Luisa Monaco

04/09/2025

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Torna alla home