Attualità

Il mare del Cilento sempre più bello. Ecco tutte le Vele di Legambiente e Touring Club

I comuni del Cilento sorridono per le "Vele" di Legambiente

Ernesto Rocco

17 Giugno 2017

Sorridono Cilento e Golfo di Policastro

Nuovi riconoscimenti per il mare della provincia di Salerno. Dopo le Bandiere blu è la Costiera Cilentana a fare en plein con le 5 Vele di Legambiente. Ieri a Roma l’associazione ambientalista, insieme al Touring Club, ha presentato «Il mare più bello 2017», la Guida che ogni offre ai suoi lettori una bussola delle località balneari italiane. Rispetto a quanto accadeva fino allo scorso anno, per il 2017 è stata introdotto una novità: ad essere premiati non sono soltanto i singoli comuni, bensì i comprensori turistici che possono raggruppare anche più paesi delle località marine e lacustri della Penisola.

Questi ultimi sono raggruppati in una graduatoria basata sulla salubrità delle acque, la pulizia delle spiagge, la qualità dei servizi, l’efficacia della raccolta differenziata, la presenza di aree pedonali, la valorizzazione del paesaggio. La classifica è stesa in termini di numeri di vele blu assegnate alle località esaminate, con cinque vele che rappresentano il riconoscimento massimo. Per il 2017 a Sardegna è la Regione più premiata con 5 comprensori a 5 vele; poi la Sicilia con 3 comprensori premiati con le 5 vele, la Toscana (2 comprensori), la Puglia. La Campania resta in alto grazie alla provincia di Salerno. Premiato con 5 vele, il comprensorio turistico Sud Cilento e quello del Golfo di Policastro. Il Sud Cilento comprende un’ampia fascia costiera che corre da Santa Maria di Castellabate fino a Marina di Camerota, impreziosita da ben due aree marine protette e dalla presenza di Pollica, un Comune che ha svolto e continua ad esercitare una funzione di traino rispetto al resto del territorio e risulta, con le frazioni costiere di Acciaroli e Pioppi il miglior, comune, seguito da Camerota, Centola-Palinuro, Castellabate, San Mauro Cilento, Pisciotta, Montecorice, Casal Velino e Ascea. Nel comprensorio del Golfo di Policastro, invece, troneggia Maratea (lunga la costa lucana), seguita da San Giovanni a Piro, con il litorale di Scario, Sapri e Vibonati. Nella Guida di Legambiente premiate e menzionate anche altre località del comprensorio salenitano: la Costiera Amalfitana (con Cetara, Amalfi, Vietri sul Mare e Praiano),è stata premiata con 4 vele insieme all’Isola di Capri. Seguono con tre vele il comprensorio Nord Cilento con i comuni di Agropoli e Capaccio Paestum. La graduatoria campana è completata con le due vele del Regno di Nettuno (Ischia e Procida) e della Penisola Sorrentina (Massa Lubrense, Vico Equense, Sorrento).

«Quest’anno – ha commentato Michele Buonomo, presidente Legambiente Campania – abbiamo infatti cambiato le modalità di valutazione delle località costiere del nostro Paese: non più una classifica che assegna le vele ai singoli Comuni, ma piuttosto dei riconoscimenti assegnati a interi comprensori turistici, ovvero a un territorio più ampio che coinvolge più amministrazioni comunali». «Siamo convinti – ha detto – che oggi la vera sfida non si basi sulla competizione tra comuni, ma sul mettere in campo politiche di valorizzazione tra le varie amministrazioni mettendo in sinergia quelle esperienze territoriali di successo, basate su offerta turistica e scelte innovative in tema di tutela, conservazione e gestione del territorio, con le strategie d’area».

Soddisfatto del riconoscimento il neo sindaco di Camerota Mario Scarpitta: «Un ambitissimo vessillo per il nostro territorio, frutto di un lavoro che è partito da diversi anni e che ogni giorno si consolida sempre di più dando lustro alla nostra Camerota». «Oggi – continua il primo cittadino – insieme ad altre località di primissimo piano, riceviamo questa conferma che è un certificato di garanzia per la nostra costa ma è anche un grande impegno per il futuro perchè bisogna portare avanti sempre con più forza e tenacia la conferma di questi obiettivi e puntare a migliorarli attraverso la tutela e la salvaguardia dell’ambiente. Siamo molto soddisfatti di questo risultato ma per noi è un punto di partenza. Le 5 Vele devono significare non solo rispetto per il mare e per l’ambiente ma anche per i turisti e per il popolo di Camerota, assoluto protagonista di questo traguardo. Andiamo avanti su questa strada». Contento del risultato anche Costabile Spinelli, primo cittadino di Castellabate: «Era una nostra ambizione arrivare alle 5 vele, un risultato che ci appaga del grande lavoro fatto per mantenere alto il livello di qualità del nostro mare e per tutelare la natura». La CONFESERCENTI provinciale di Salerno pure sorride ai riconoscimenti a 5 vele assegnati oggi da Legambiente e Touring e svelati dalla prestigiosa guida blu 2017, alle località marine della nostra provincia. Investire sulle buone pratiche legate alla sostenibilità commenta il presidente Esposito, risulta essere per pubbliche amministrazioni ed associazione di imprese, sempre una strategia gratificante e vincente per i territori di appartenenza che sempre più riscontrano il giusto gradimento da parte di turisti, ospiti e residenti!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Torna alla home