Attualità

Vallo della Lucania, abbattuto un alloggio improprio in via Iudicessa

Il sindaco Antonio Aloia: «È un risultato importante per la nostra comunità»

Comunicato Stampa

16 Giugno 2017

Il sindaco Antonio Aloia: «È un risultato importante per la nostra comunità»

Abbattuto nella mattinata di oggi un alloggio improprio in via Iudicessa, nei pressi del teatro-auditorium “Leo De Berardinis”, nel Comune di Vallo della Lucania. Le ruspe, giunte sin dalle prime ore del mattino, hanno raso al suolo una delle ultime baracche esistenti sul territorio comunale, occupata illegittimamente in origine da tre nuclei familiari, poi divenuti due, a seguito del trasferimento di una delle famiglie nel Comune di Policoro, dove quest’ultima ha ottenuto un alloggio popolare.

L’abbattimento dell’alloggio è in linea con la delibera n. 4863 della Giunta Regionale della Campania, in cui veniva approvato il finanziamento a favore del comune vallese destinato ad eliminare baracche e container, favorendo quindi la contestuale sistemazione dei nuclei familiari che avevano occupato gli alloggi impropriamente e che vivevano in condizioni di grave degrado. Nello specifico, nel lontano 2001, la Giunta Regionale aveva concesso il finanziamento e approvato un programma costruttivo di 11 alloggi da realizzare in località Cognulo, finalizzato ad eliminare baracche, container e prefabbricati leggeri, con contestuale sistemazione dei nuclei familiari occupanti. La giunta comunale, quindi, con delibera n. 064 del 6 luglio 2011, aveva approvato un bando speciale per l’assegnazione degli alloggi, in modo da accorciare i tempi e, una volta costruite le unità abitative, procedere con l’assegnazione. Il finanziamento del programma costruttivo, infatti, era vincolato dalla Regione all’obbligo per l’amministrazione comunale di rimuovere tutti gli alloggi impropri, obbligo cui l’amministrazione Aloia, nel corso dei suoi sei anni di governo, ha saputo adempiere.

Numerosi i sopralluoghi effettuati dalla Polizia Municipale di Vallo della Lucania in prossimità dell’alloggio da abbattere, al fine di appurarne l’assenza di occupanti. L’abbattimento della struttura si è reso necessario e obbligatorio anche e soprattutto al fine di scongiurare l’occupazione della stessa da parte di soggetti senza fissa dimora e di procedere quindi alla bonifica del sito. L’Asl, infatti, più e più volte ha attestato la non igienicità sia della baracca sia del sito in cui essa insiste, incaricando i responsabili del Comune a porre in essere i necessari atti per l’abbattimento della baracca. «Si tratta di un risultato molto importante per la nostra comunità, innanzitutto perché diamo dignità a delle famiglie che vivevano in un contesto di degrado, in secondo luogo perché ci riprendiamo alcune zone della nostra città che per troppo tempo erano rimaste ai margini» ha commentato soddisfatto il primo cittadino, Antonio Aloia. «È stato un programma che ha richiesto molto tempo e impegno da parte dell’Amministrazione, ma ce l’abbiamo fatta – conclude Aloia – adesso restano solo isolate situazioni che andremo a risolvere già nei prossimi giorni per ridare lustro alla nostra comunità».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Torna alla home