Cilento

Nel Cilento si celebra “la regina di Novi”

L'appuntamento è in programma dal 16 al 18 giugno

Luisa Monaco

15 Giugno 2017

L’appuntamento è in programma dal 16 al 18 giugno

InfoCilento - Canale 79

Scatta il countdown a Novi Velia per la prima sagra “La regina di Novi”, ovvero “a mozzarella inta a murtedda”.

Si tratta di un formaggio a pasta filata ottenuto dalla trasformazione del latte di vacca la cui zona di produzione tradizionale è individuabile in pochi comuni del basso Cilento. La denominazione nasce dalla millenaria usanza di confezionare le mozzarelle, che hanno una forma allungata e piatta, alternandole a fronde di mirto legate alle estremità coi rami sottili e flessibili delle ginestre. I “mazzi”, così comunemente denominate queste particolari confezioni, contengono 6 – 10 mozzarelle. Anticamente la mozzarella veniva prodotta vicino alle zone di pascolo e si presentava dunque l’esigenza di conservarla in involucri che la proteggessero durante il trasporto.

L’utilizzo del mirto, o mortella, non è casuale. Oltre ad essere una pianta sempreverde, è facilmente reperibile come essenza spontanea nelle zone della macchia mediterranea che caratterizza la flora del Parco del Cilento, e perché conferisce al prodotto un aroma molto particolare. Un’altra particolarità, oltre al modo originale di conservazione, sta nella lavorazione che consiste nel far maturare la cagliata, dopo la rottura, in assenza, o quasi, di siero il che conferisce al prodotto una consistenza compatta e asciutta con una pellicola esterna particolarmente doppia. Un tipico formaggio divenuto, col tempo, un prodotto a sé stante, diventando una delle caratteristiche paste filate nel Cilento. Questo formaggio è particolarissimo e va consumato dopo essere stato scartato dal mirto; conserva l’impronta delle foglie e dei rami sulla forma e, soprattutto, il suo aroma. Inoltre è impensabile utilizzare la mozzarella ind’à a mortedda per usi gastronomici. Questo prodotto va consumato da solo, o al massimo accompagnato da pomodori, prosciutto o sott’oli. Ciò per assaporare e gustare una squisitezza unica ed inimitabile. Un prodotto profumato, tipico, che Slow Food ha deciso di salvare fondando un presidio ad hoc per questa tradizione millenaria. Sicuramente un prodotto di nicchia che rappresenta un’eccellenza enogastronomica del territorio cilentano.

La sagra, che esordisce quest’anno per il primo anno, è in programma dal 16 al 18 giugno. Si alterneranno momenti di gastronomia ad altri musicali.

Questo il programma musicale della tre giorni.

16/06 – Rosario Francesco (campione mondiale organetto)
17/06 – Manuel Scarpitta e la sua folk band
18/06 – Frippline group

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Fratelli d’Italia presenta “Spazio Sud”. A Capaccio Paestum arrivano i ministri del governo Meloni

Il partito Fratelli d'Italia organizza a Capaccio Paestum l'evento "Spazio Sud" per discutere delle politiche del Governo Meloni e del ruolo del Mezzogiorno nella crescita italiana.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Bracconaggio tra Eboli e Capaccio: operazione antibracconaggio rileva reati ambientali e denuncia un uomo

Vasta operazione antibracconaggio tra Eboli e Capaccio. Denunciato un uomo, sanzionati cacciatori e recuperati esemplari di specie protette

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Oliveto Citra: al via i Seledoro Talks tra memoria, borghi e intelligenza artificiale

Si inizia domani alle ore 18:30 con "Spazi di passaggio", il pensiero femminile come attraversamento dei confini

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Comunità Montana Alento Montestella, dipendenti dovranno scegliere: lavoro o politica

«Se non ci sarà un passo indietro, siamo pronti a tutelare i diritti delle persone coinvolte in sede legale»

Torna alla home