Attualità

Vigili del Fuoco in emergenza nel Cilento: l’allarme dei sindacati

"Necessario potenziare distaccamenti di Salerno e Vallo e aprirne uno ad Agropoli"

Redazione Infocilento

15 Giugno 2017

“Necessario potenziare distaccamenti di Salerno e Vallo e aprirne uno ad Agropoli”

Un incendio lungo la provinciale che sta distruggendo la vegetazione e rischia di avvicinarsi alle case e un’autobotte dei vigili del fuoco che impiega due ore per arrivare sul posto a causa della tortuosità delle strade cilentane e di un precedente intervento che aveva tenuto i caschi rossi impegnato in un’altra zona del territorio. Il risultato: cittadini e uomini della comunità montana sono costretti da sé a spegnere l’incendio. E’ accaduto a San Mauro Cilento dove in seguito a questo episodio il sindaco, Carlo Pisacane, si è lasciato andare ad uno sfogo sui social protestando per i ritardi nei soccorsi.

La replica dei vigili del fuoco non si è fatta attendere. L’Unione Sindacale di Base dei caschi rossi ha sottolineato come le situazioni di disagio che si creino sul territorio derivano in primis dalla carenza di mezzi e personale, conseguenza dei tagli del Governo. “Abbiamo proposto a tutti i livelli la riclassificazione del Comando di Salerno, il potenziamento del distaccamento VVFF di Vallo della Lucania con personale che supporti la squadra di Vallo della Lucania con mezzi come Autobotti, Autoscala e quanto possa essere necessario per ridurre i tempi di percorrenza verso il cilento, l’apertura del distaccamento ad Agropoli, del quale ancora oggi non si riesce a decretare”, spiega Calogero Lacagnina dell’USB. Non a caso oggi, ancora una volta, è stato proclamato uno sciopero nazionale proprio per “sensibilizzare la politica a tutela dei propri cittadini”.

“Il problema degli organici è atavico, spesso quando una squadra sta su un intervento è difficile garantire un altro intervento se anche altre squadre sono impegnate”, evidenzia Lacagnina. Ma i problemi non finiscono qui: “A questo si aggiunge un’altra scelta scellerata a smantellare il CFS, con la siccità che ci sta colpendo, il rischio di roghi è altissimo”, fanno sapere dal sindacato. “Per ciò che concerne il rischio acquatico – proseguono – si è proposto di istituire dei presidi per la salvaguardia dei bagnanti nelle due coste più importanti quella cilentana e quella amalfitana. Nel passato un’operazione del genere è stata fatta in convenzione ad Acciaroli frazione di Pollica, dove si comprese la necessità e l’importanza di un presidio di VVVF per il soccorso con l’utilizzo di moto d’acqua. La politica di questo si deve occupare, in particolar modo si fa appello a quei Deputati che sono stati eletti ed inviati al Parlamento Italiano per impegnarsi anche del proprio territorio su temi fondamentali come quello della salvaguardia del territorio, oltre l’impegno dei Sindaci, del Prefetto, dei Presidenti della Provincia e Regione”, concludono dall’USB

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home