Attualità

Cilento, è crisi idrica: ieri primi disagi ma il picco è atteso tra luglio e agosto

Sorgenti registrano un calo del 40% rispetto alla media

Redazione Infocilento

15 Giugno 2017

Sorgenti registrano un calo del 40% rispetto alla media

Crisi idrica nel Cilento. Arrivano i primi disservizi. Per tutta la giornata di ieri hanno sofferto la sete gli utenti di quindici comuni. Disagi soprattutto lungo la fascia costiera da Camerota a Pollica. A causa di un improvviso guasto sulla condotta del Faraone, la Consac che gestisce il servizio idrico sul territorio cilentano è stata costretta a ridurre sostanzialmente l’apporto idrico. Un caldo e lungo giorno di passione per le comunità locali e per i vacanzieri che iniziano ad affollare le località balneari del Cilento, considerato il fatto che il servizio idrico è stato sospeso nei principali centri turistici.

Rubinetti a secco a Torre Orsaia, Camerota, San Giovanni a Piro, Celle di Bulgheria, Centola, Pisciotta, Ascea, Casal Velino, Castelnuovo Cilento, Omignano, Pollica, Salento e Orria.
Una giornata di disagi che di fatto ha anticipo la grave crisi idrica che il Cilento si troverà ad affrontare nelle prossime settimane. Le criticità sono state annunciate da tempo dai vertici della società. A causa della scarsità di pioggia si prevede una estate di «sete» soprattutto lungo la fascia costiera. Il picco dei disservizi è atteso per luglio e agosto, con l’arrivo di massa di vacanzieri. Diversi gli appelli fatti alla Regione, alla Prefettura e ai primi cittadini del territorio.

A rendere tutto più complicato, gli improvvisi guasti agli impianti idrici. A illustrare la situazione di emergenza il direttore dei servizi idropotabili della Consac, Felice Parrilli: «Le sorgenti montane, a causa della scarsità di pioggia, registrano un calo di circa il 40% rispetto ai valori medi degli ultimi venticinque anni. Non vogliamo creare allarmismi ma nei periodi più critici saremo costretti a chiusure notturne nelle zone più a rischio sete».

La Regione si è impegnata a valutare la situazione di crisi e a prendere in esame le proposte avanzate dalla Consac. In particolare, è stato chiesto alla Regione l’autorizzazione di poter attingere ulteriormente dalla sorgente del Faraone, dove c’è il rischio di non rispettare più il quoziente minimo vitale del fiume, e di emettere specifica ordinanza allo scopo di «dichiarare la crisi idrica, adottare disposizioni che privilegiano il consumo umano e disporre la riduzione di prelievi per consumi agricoli». La Regione dovrà invitare anche la Provincia a introdurre limitazioni di prelievi di acqua potabile e invitare i gestori a effettuare campagne straordinarie di ricerca e riduzione delle perdite e coinvolgere gli organi di protezione civile affinché venga predisposto un piano per assistere le popolazioni interessate da prolungate interruzioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Incidente a Ferrara nel giorno di Ferragosto, muore 44enne di Sicignano degli Alburni

L’uomo, che viveva da diverso tempo in Emilia Romagna, è stato vittima di un incidente stradale. L'auto sulla quale viaggiava si era scontrata, nel giorno di Ferragosto, con un altro veicolo

Forum dei Giovani di Sant’Angelo a Fasanella: eletto il consiglio direttivo

Il neoeletto Consiglio Direttivo si riunirà nuovamente nei prossimi giorni per procedere all’elezione del Coordinatore del Forum e alla successiva nomina del Vice-Coordinatore

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Salerno Pulita, operatore urina in strada durante orario di lavoro: società annuncia provvedimenti

“A nome della società ci scusiamo con tutta la città per l’accaduto”, il commento dell'amministratore Bennet

Salerno, tentano furto in appartamento: scattano due arresti

I due indagati, si sarebbero introdotti in un palazzo e tentato di forzare la porta d'ingresso di un appartamento

Alta Velocità: nuova linea Salerno-Reggio Calabria, RFI aggiudica gara da 1,6 miliardi di euro

La nuova linea AV/AC Salerno-Reggio Calabria rappresenta la continuità di un itinerario strategico per la connessione tra il Nord e il Sud del Paese

Agropoli, il 26 agosto consiglio comunale. Si parlerà anche del futuro dell’ospedale di Agropoli

Quattro i punti all'ordine del giorno. Previsto anche l'ingresso in assise di un nuovo consigliere

Ernesto Rocco

19/08/2025

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

Torna alla home