Attualità

Allarme dell’Ance: in Campania aumentano gli incidenti sul lavoro

Ernesto Rocco

30 Maggio 2015

Cantiere

In Campania nel confronto tra i mesi di aprile 2014/aprile 2015 diminuiscono complessivamente le denunce di infortuni sul lavoro (-1,2%: da 1.607 a 1.587), ma aumentano quelle con esito mortale (+40%: da 5 a 7). Le province dove si sono verificati più infortuni (non mortali) nel mese di aprile di quest’anno sono quelle di Napoli (760) e Salerno (402). Seguono Caserta (197), Avellino (123) e Benevento (105).

InfoCilento - Canale 79

Per quanto concerne gli infortuni mortali, 2 si sono verificati in provincia di Napoli, 2 in provincia di Salerno ed Avellino ed uno in provincia di Benevento.
I dati sono stati estrapolati dal Centro Studi ANCE Salerno dall’”Analisi della numerosità degli infortuni” dell’Inail (aggiornata al 30 aprile 2015). Il confronto tra il periodo gennaio/aprile 2014 e quello omologo di quest’anno evidenzia lo stesso trend: aumentano gli incidenti con esito mortale (+66,7%: da 15 a 25) e diminuiscono le denunce di infortuni non mortali (-9,8%: da 7.666 a 6.918).

Le province della Campania

Nel periodo gennaio/aprile 2015 le denunce di infortunio sul lavoro sono state 3.372 in provincia di Napoli (-8,4% rispetto al pari periodo), 1.637 in provincia di Salerno (-6,7%); 969 in provincia di Caserta (-12,9%); 531 in provincia di Avellino (-12,5%) e 409 in provincia di Benevento (-19,6%). Gli incidenti mortali nello stesso periodo sono stati 8 in provincia di Napoli (+33,3%); 5 in provincia di Salerno (+66,7%); 5 in provincia di Benevento (+150%); 4 in provincia di Caserta (+300%) e 3 in provincia di Avellino (0,0%).

Il settore delle costruzioni

In Campania il confronto tra il mese di aprile 2014 ed il mese di aprile 2015 riferito al comparto delle costruzioni evidenzia che sono aumentati gli infortuni in generale. Si è passati, infatti, da 57 a 68 denunce (+19,3%), ma sono diminuiti gli infortuni mortali: da 2 a 0 (-100%). Stesso trend se si considerano i periodi gennaio/aprile 2014-gennaio/aprile 2015: (da 267 a 281 infortuni senza esito mortale, +5,2%; da 2 a 0 denunce di infortuni mortali (-100%).

Statistiche degli infortuni mortali nel 2014

In sede di bilancio del 2014 – sulla base dei dati dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering, che contemplano tutti i casi di infortunio mortale avvenuti durante l’esercizio di un’attività lavorativa, con esclusione delle morti bianche avvenute durante la circolazione stradale o in itinere – il Centro Studi ANCE Salerno ha messo a fuoco i trend relativi alla Campania ed alle singole province. Nel 2014 a livello regionale si sono verificate 58 morti sul lavoro di cui 18 in provincia di Napoli; 17 in provincia di Salerno; 8 in provincia di Benevento; 8 in provincia di Caserta e 7 in provincia di Avellino. Nell’ambito delle Regioni Obiettivo è la Puglia a guidare questa triste graduatoria con 68 infortuni mortali. Seguono: Sicilia con 65; Campania con 58 e Calabria con 11. Complessivamente nelle regioni del Sud gli infortuni mortali sono stati 187, di cui 83 nelle isole. Il totale-Italia è pari a 744.

IL COMMENTO DEL PRESIDENTE DI ANCE SALERNO ANTONIO LOMBARDI

«I dati Inail più aggiornati – ha dichiarato il Presidente di ANCE Salerno Antonio Lombardi – alimentano una duplice lettura: mentre da un lato si può desumere che è in via di miglioramento il contesto generale perché diminuiscono complessivamente le denunce di infortuni, dall’altro è evidente che il livello di rischio resta ancora alto in quanto aumentano le morti sui luoghi di lavoro. È evidente che occorre necessariamente continuare a profondere il massimo impegno da parte di tutte le componenti in campo per scongiurare ogni incidente: da quello non mortale a quello mortale. La tutela della salute – ha continuato Lombardi – la prevenzione, la messa in sicurezza di tutte le attività che si svolgono in un ambiente di lavoro sono i singoli tasselli di un disegno complessivo più ampio che rientra a pieno titolo nella sfera primaria del rispetto della persona umana nel momento fondante della sua attività lavorativa. Abbiamo di fronte a noi prima di tutto un problema di formazione culturale di tutte le parti che contribuiscono a creare le condizioni di massima sicurezza nel momento in cui si svolge il lavoro di tutti e di ciascuno: l’imprenditore, il lavoratore, le organizzazioni sindacali, gli organismi istituzionali delegati alla vigilanza ed al controllo del rispetto delle norme, il circuito sanitario inteso nella sua valenza più estesa (non solo nel momento dell’emergenza che va sempre scongiurata)».

«È Evidente – ha concluso Lombardi – che occorre prima di tutto senso di responsabilità, prima ancora che volontà e determinazione. E ancora prima è indispensabile la piena conoscenza dei pericoli e dei rischi insiti in un luogo di lavoro. Non basta tante volte ricorrere al casco o imporre il rispetto formale delle norme: bisogna condividere a priori percorsi formativi, piani di sicurezza, misure di prevenzione. È un lavoro di squadra nell’interesse di tutti. È chiaro, quindi, che occorre costruire la cultura della sicurezza partendo dal momento formativo e dal rafforzamento della cultura del dialogo tra tutte le parti che concorrono a creare le condizioni migliori per svolgere un buon lavoro con il minimo rischio possibile».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Teggiano, il Forum dei giovani protagonista anche nel coordinamento provinciale: nominati i nuovi delegati

La coordinatrice Mariagrazia Manzione, insieme agli altri membri del direttivo, ha ufficializzato i due rappresentanti designati per la partecipazione alle assemblee del Coordinamento, ecco chi sono

Diocesi di Vallo della Lucania: cambiano i parroci. Ecco tutte le nomine

Il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania annuncia i cambi, effettivi dal primo ottobre

Motori rubati a Pioppi: refurtiva scoperta dai Carabinieri di Roccadaspide

Il furto era stato messo a segno nella notte tra lunedì e martedì

Punti nascita, Annalisa Spera (FI): “Promesse vuote, in Cilento non si può nascere”

"La chiusura del reparto di Sapri porterà disagi a Vallo della Lucania"

Ascea, ladri in azione all’Istituto “Parmenide”: rubati diversi computer

Il furto è stato scoperto questa mattina e subito segnalato alle autorità

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli, nuovi interventi per oltre 8,5 milioni di euro: sicurezza e vivibilità al centro del piano triennale

Sindaco di Agropoli annuncia un piano di opere pubbliche da 8,5 milioni di euro. Gli interventi riguardano rischio idrogeologico, scuole, impianti sportivi e parcheggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Cause pendenti: migliora la situazione dei Tribunali di Salerno e Vallo della Lucania

In Campania Salerno è tra i tribunali più virtuosi. A Vallo della Lucania diminuzione costante dei procedimenti civili pendenti. Ecco i dati

Ernesto Rocco

03/09/2025

Aeroporto di Salerno, estate da record. È boom di passeggeri

Dati positivi per gli scali campani e l'aeroporto di Salerno, Costa d'Amalfi e Cilento si piazza sesto in Italia per voli privati

Erika Di Lucia

03/09/2025

Camerota, un’estate “da record” per la sanità locale. Comune esalta il lavoro della Guardia Medica

Oltre 2600 interventi, ridotti gli accessi agli ospedali di Vallo della Lucania e Sapri

Ernesto Rocco

03/09/2025

Eboli acquisisce beni confiscati alla criminalità organizzata per rilancio sociale e istituzionale

Il Comune di Eboli manifesta interesse per l'acquisizione di terreni e fabbricati confiscati, puntando a un futuro di legalità e sviluppo territoriale

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Torna alla home