Attualità

Crisi idrica nel Cilento, Ortolani: troppi sprechi

Cilento ha le risorse ma non vengono sfruttate

Redazione Infocilento

1 Giugno 2017

Cilento ha le risorse ma non vengono sfruttate

InfoCilento - Canale 79

La crisi idrica che sta colpendo l’area a Sud di Salerno si fa sempre più preoccupante. Consac e Asis, le due società che gestiscono la rete idrica, hanno già lanciato l’allarme. Anche il Consorzio Sinistra Sele ha manifestato timore. Il geologo Franco Ortolani, però, è convinto che il Cilento abbia le risorse per fronteggiare la crisi e il problema non è rappresentato dalla siccità, bensì dagli sprechi.

“Solo nel Golfo di Policastro tra Sapri , Villammare e Palinuro si disperdono direttamente in mare oltre 5000 litri al secondo di acqua potabile – spiega l’esperto – Attorno ai serbatoi naturali carbonatici da Capaccio a Campora e a Sanza sono recuperabili altre centinaia di litri al secondo mediante pozzi. E non è finita: la centralina idroelettrica di Sicilì a valle di Caselle in Pittari, usa circa 3000 litri al secondo di acqua potabile per produrre per alcune ore energia idroelettrica. E si è parlato solo delle risorse macroscopiche”.

La soluzione quindi potrebbe essere semplice: è necessario capire e programmare il rifornimento idropotabile:” operazione che prima era banalmente risolta – spiega Ortolani – Oggi sembra, data la qualità delle menti responsabili dell’approvvigionamento idropotabile, che sia una operazione da extraterrestri. Certo bisogna avere idee chiare, per progettare, procurarsi i finanziamenti e…operare per attrezzare degnamente il Parco Nazionale del Cilento”.

In un contesto di cambiamenti climatici, dunque, secondo Ortolani è opportuno fronteggiare i problemi attuali, ma anche programmare il prossimo futuro. “Non si può più campare male alla giornata quando i problemi sono prevedibili e la risorsa idrica c’è”. L’esempio è dato dalla sorgente Fistole di Rofrano “alla condizione che prima sia realizzato un bacino (o più bacini) per accumulare l’acqua di ruscellamento lungo il Mingardo in modo da avere una risorsa idrica disponibile per garantire il deflusso vitale lungo il fiume durante il periodo non piovoso. Questa proposta l’ho già fatta più di trenta anni fa! Invece ogni anno in agosto il tratto terminale del Mingardo si prosciuga completamente…alla faccia dell’area protetta ambientalmente”, conclude il geologo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torna CilentoXtreme: sport estremi e natura nel cuore del Cilento

Il festival degli sport estremi è in programma fino al 28 settembre

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Torna alla home