Cilento

In barca a vela nelle Aree Marine Protette del Cilento

Venerdì la regata Agropoli - Sapri

Comunicato Stampa

31 Maggio 2017

Venerdì la regata Agropoli – Sapri

Partirà venerdì 2 giugno dalle acque antistanti il Porto di Agropoli la I edizione della Regata delle Aree Marine Protette del Cilento di vela d’altura.
Un appuntamento inserito nel calendario Regionale della Federazione Italiana Vela che vede insieme come organizzatori le Sezioni della Lega Navale Italiana di Agropoli, Scario e Acciaroli, il Circolo Nautico Sapri ed il Club Nautico Castellabate.

La regata, sul percorso Agropoli Sapri toccherà le due Aree Marine Protette di Santa Maria di Castellabate e Costa degli Infreschi e della Masseta con traguardi volanti a Punta Licosa, Acciaroli, Scario ed arrivo a Sapri.

Si tratta del primo appuntamento attuativo del protocollo d’intesa firmato lo scorso 11 maggio tra l’Ente Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni , La Federazione Italiana Vela V ZONA e la Lega Navale Italiana Delegazione Campania per far diventare la Vela sport delle Aree Marine Protette .
Una manifestazione nata per collaborare, incoraggiare e sostenere la tutela e la salvaguardia dell’ambiente marino, la sicurezza in mare e la pratica dello sport velico.

Gli Ufficiali di regata vedono un Comitato Unico presieduto da Gennaro Ernano con Franco Cefalo, Antonella Monetti, Franz Petito, Alfredo Sollai e Renato Sestoconte.
Appuntamento sul porto di Agropoli alle ore 20:00 del giorno 1 giugno per il saluto ai regatanti mentre la premiazione è prevista a Scario il giorno 3 giugno alle ore 18:30 .
Attesa la presenza del Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni Tommaso Pellegrino del Presidente della V ZONA FIV Francesco Lo Schiavo,del Delegato Regionale LNI Antonio Gagliardo e dei Sindaci dei territori coinvolti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home