Attualità

Benvenuti al sud e al nord, gemellaggio tra le bande di Castellabate e Piobbico

Due bande, con il filo conduttore dei film record di incassi “Benvenuti al sud” e “Benvenuti al nord”. Il Concerto bandistico Santa Cecilia di Castellabate è stata immortalata nella prima pellicola, la banda cittadina di Piobbico nel sequel ambientato in diverse località settentrionali, tra cui per l’appunto il Comune marchigiano che è in provincia di Pesaro-Urbino.

Comunicato Stampa

29 Maggio 2015

Due bande, con il filo conduttore dei film record di incassi “Benvenuti al sud” e “Benvenuti al nord”. Il Concerto bandistico Santa Cecilia di Castellabate è stata immortalata nella prima pellicola, la banda cittadina di Piobbico nel sequel ambientato in diverse località settentrionali, tra cui per l’appunto il Comune marchigiano che è in provincia di Pesaro-Urbino.

Lunedì 1° giugno e martedì 2 giugno, le due formazioni si incontreranno a Castellabate dove daranno vita a momenti di interscambio culturale e saranno protagoniste di un concerto congiunto, alla presenza di una rappresentanza delle rispettive Amministrazioni comunali.
Già lo scorso settembre il Concerto bandistico Santa Cecilia ha fatto visita alla città di Piobbico ed ha incontrato la banda cittadina. Il programma cilentano prevede per il 1° giugno alle ore 17,30 la sfilata per le vie di Castellabate delle due bande. Alle ore 18,30 corte interna del castello dell’abate concerto congiunto e scambio di doni per la cerimonia di gemellaggio. Il 2 giugno, in occasione delle celebrazioni della Festa della Repubblica, le due bande sfileranno per le vie di Santa Maria a partire dalle ore 10, dopo la cerimonia di deposizione di una corona di fiori davanti al Monumento ai caduti in piazza Lucia.

«Queste due formazioni costituiscono una straordinaria ricchezza per i nostro territori, dal momento che promuovono la cultura musicale e tramandano le tradizioni alle nuove generazioni – spiega il sindaco Costabile Spinelli – L’idea di unirle in un simbolico gemellaggio è partita dal successo dei film in cui sono apparse le bande. Il potere della musica va, però, anche oltre: grazie alle sue altissime capacità espressive riesce, infatti, a superare ogni barriera, sia dello spazio che del tempo, e si fa intendere anche da chi parla lingue diverse, ha età differenti ed appartiene a culture eterogenee».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Torna alla home