Attualità

Musica e danza per il saggio di fine anno dell’istituto comprensivo di Casal Velino

Studenti dell'istituto comprensivo in scena con "L'amore è tutto ciò che ho"

Carmen Lucia

27 Maggio 2017

Studenti dell’istituto comprensivo in scena con “L’amore è tutto ciò che ho”

Il giorno 25 maggio, la Scuola a indirizzo musicale dell’Istituto Comprensivo di Casal Velino ha presentato il Saggio di fine anno: un Musical di danza intitolato “L’amore è tutto ciò che ho”. I brani musicali – a cura del Prof. Giovanni Garzione e della Prof.ssa Maria Rosaria Parletta (per le diamoniche) – sono stati eseguiti da un gruppo dei giovanissimi allievi che si sono cimentati in un repertorio di musiche molto originali, che ha spaziato dalla tradizione napoletana all’inno nazionale francese, anche per commemorare le vittime della strage di Manchester. A seguire il Musical con la Direzione artistica della Professoressa Noemi Lenza, che negli anni passati ha curato gli allestimenti e le regie dei Saggi di canto e danza dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Parmenide” di Vallo della Lucania.

La regia, la scrittura dei testi, l’allestimento delle coreografie a cura della Prof.ssa Noemi Lenza ha esaltato e valorizzato tutte le vocazioni e le diverse attitudini dei giovanissimi allievi: movimento espressivo e creativo, ritmo, suono e danza in un Musical ispirato al tema dell’amore nelle sue più varie declinazioni hanno contribuito a creare uno spettacolo di grandissima intensità e di rara fantasia creativa. Alla fine dello spettacolo, si è esibita la cantante Federica Lettieri, che ha superato da poco importanti provini con registi di musical di fama nazionale e ha iniziato a studiare canto proprio grazie ai laboratori sperimentali della Prof.ssa Lenza. La danza, la musica e le arti performative della recitazione hanno ormai un ruolo e una funzione sempre più rilevante nella formazione e nella crescita degli adolescenti: la danza con funzione educativa, considerata come un’attività di sperimentazione corporea che si caratterizza per un approccio esplorativo del movimento, aumenta l’interesse e il coinvolgimento di ogni allievo e sviluppa autonomie creative, stimola l’ampliamento del linguaggio motorio di base e rinforza l’autoefficacia.

Per questo, la proposta di esperienze gratificanti come il Musical a cui abbiamo assistito va incoraggiata e sostenuta, perché possa in futuro diventare da esempio per altre scuole, per altri laboratori di esperienze da sperimentare nelle scuole del nostro territorio. Il movimento espressivo e poetico, lo studio e la memorizzazione dei movimenti in uno spazio diverso dall’aula, l’esercitazione nel canto e nella dizione, il controllo della voce contribuiscono a instaurare – anche in un ambiente di collaborazione tra pari e di “cooperative learning” – un clima di positive corrispondenze di interessi e di benessere tra gli allievi e tra adolescenti e adulti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Riciclaggio di auto rubate anche nel salernitano: Carabinieri smantellano una rete criminale tra Lazio e Campania

Arrestato un 35enne italiano per riciclaggio di veicoli rubati in Campania. L'operazione dei Carabinieri ha smantellato una rete criminale attiva a Roma.

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Incidente a Marina di Casal Velino: scontro tra auto e moto

L’impatto, particolarmente violento, ha provocato il balzamento del motociclista nel terreno sottostante alla carreggiata

Chiara Esposito

20/08/2025

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

Torna alla home