Attualità

Un museo dei ricordi per il “Leon de Caprera” e i suoi marinai

Concorso di idee rivolto agli studenti

Redazione Infocilento

25 Maggio 2017

Concorso di idee rivolto agli studenti

Sabato 27 maggio, alle ore 19, presso la terrazza Simon Bolivar, sul porto turistico di Marina di Camerota, la fondazione ‘Mare nostrum’ e l’associazione ‘Tuttinsieme’ s’incontreranno per il premio Pasquale Sellitti.

Il tema del premio è molto particolare: «Il Leone di Caprera: il viaggio, l’avventura, la storia». La Fondazione Mare Nostrum per l’occasione ha invitato i gruppi di allieve e allievi delle scuole di ogni ordine e grado e delle Università campane pubbliche e private a proporre un’idea per la creazione a Camerota di un Museo che ricordi l’impresa dei tre eroici marinai della goletta. Ai primi tre migliori lavori di gruppo di ogni sezione (Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado), con le caratteristiche e secondo le modalità indicate negli articoli presenti nel bando, saranno assegnati i premi: 1° classificato € 700; 2° classificato € 300; 3° classificato € 200. Al miglior lavoro di gruppo prodotto dalle allieve e allievi universitari, con le caratteristiche e secondo le modalità indicate negli articoli a seguire, sarà assegnato un premio di mille euro.

In occasione della serata verranno presentati i lavori che hanno partecipato al concorso e le idee progettuali del museo ‘Leon de Caprera’ a cura dell’istituto ‘Primo Levi’ di Eboli e dell’Università di Napoli. All’incontro prenderanno parte Mario Salvatore Scarpitta, presidente dell’associazione Tuttinsieme, Orlando Troccoli, pronipote del navigatore Pietro Troccoli, Carmelo Conte, presidente onorario della fondazione Mare Nostrum. Gli interventi saranno invece curati da Annamaria Giarletta, fondazione Mare Nostrum, da Giuseppe D’Angelo dell’Università di Salerno, da Luigi Maffei dell’Università della Campania e da Federico Conte della fondazione Mare Nostrum. Della famiglia Sellitti saranno presenti la moglie e la figlia.

Il Leone di Caprera è una goletta di 9 metri di lunghezza, di tre tonnellate di stazza, armata di due alberi, costruita nel 1879 dal maestro d’ascia Luigi Briasco di Montevideo. Fu così chiamata in onore di Giuseppe Garibaldi, l’esule di Caprera. A renderla famosa è stata proprio l’impresa navigatoria da lui sognata di compiere, con tre uomini di equipaggio, la traversata atlantica dall’Uruguay all’Italia nel 1880, un vero primato della marineria, per una imbarcazione di quelle dimensioni. La traversata, iniziata da Montevideo il 3 ottobre 1880, raggiunse prima Las Palmas il 9 gennaio 1881, poi Gibilterra il 23 gennaio per concludersi a Livorno il 9 giugno 1881.

La goletta fu costruita tra numerose difficoltà, con finanziamenti di immigrati italiani in Uruguay ed Argentina per iniziativa di Vincenzo Fondacaro, originario di Bagnara Calabra (RC), di Orlando Grassoni, di Ancona, e di Pietro Troccoli di Marina di Camerota. La goletta era conservata in località Lentiscelle a Marina di Camerota, all’interno di una grotta. La barca, esposta in parte agli agenti atmosferici, è stata trasferita a Milano, al Museo della Scienza e della Tecnica. Ma per i cittadini di Camerota, quel «simobolo» deve tornare nel Cilento.

A seguito di convegno organizzato proprio a Marina di Camerota il 5 novembre dall’associazione ‘Tuttinsieme’, il direttivo ha fortemente sollecitato la fondazione ‘Mare nostrum’ a non disperdere l’incoraggiante risultato ottenuto nel corso dell’incontro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Torna alla home