Cilento

Le “mani” dei clan sul Cilento: l’allarme nella relazione semestrale dell’antimafia

Affari estesi in particolare tra Agropoli e Marina di Camerota

Redazione Infocilento

23 Maggio 2017

Affari estesi in particolare tra Agropoli e Marina di Camerota

La criminalità organizzata, tramite i suoi clan, avrebbe esteso ulteriormente il suo dominio sul Cilento, con investimenti in particolare ad Agropoli e Marina di Camerota. E’ quanto evidenzia la relazione semestrale della Direzione Nazionale Antimafia. In un documento del procuratore generale distrettuale, Leonida Primicerio, infatti, si evidenzia come «La presenza indisturbata sul territorio della provincia e negli affari leciti o illeciti che quotidianamente si svolgono di personaggi collegati a gruppi criminali del napoletano e casertano sono indici rilevatori dell’attuale assenza di associazioni camorristiche locali di particolare spessore capaci di contrastare le incruenti invasioni di quelle operanti nel resto della Campania ed, al tempo stesso, di nuovi fenomeni e modalità operative criminali che richiedono la massima attenzione e celerità preventiva».

«Appare superata la fase visibile e violenta dell’arricchimento illecito da parte delle organizzazioni criminali e si manifestano segnali di una attività carsica di gestione, reimpiego e reinvestimento dei capitali illeciti nei circuiti dell’economia legale del territorio – scrive ancora il procuratore generale – Si registrano, invero, le attività di varie organizzazioni criminali volte a riciclare capitali e beni sottratti alle procedure fallimentari e, quindi, provento dei reati di bancarotta fraudolenta e per distrazione, con il sempre più diffuso consolidamento di rapporti ed alleanze, sotto forma di sodalizi criminali, tra persone od organismi appartenenti al mondo imprenditoriale e delle libere professioni».

Questo fenomeno, secondo la Dna, sarebbe evidente soprattutto nel basso Cilento. È qui che sarebbero stati registrati non soltanto interessi economici da parte del clan Fabbrocino (già oggetto di approfondimenti investigativi ed accertamenti giunti anche a sentenze definitive) ma anche da parte del clan Cuccaro di San Giorgio a Cremano con infiltrazioni anche a Cercola e San Giuseppe Vesuviano che, in particolare, avrebbe fatto investimenti sul territorio di Agropoli e Marina di Camerota. È qui che la longa manu della malavita si sarebbe infiltrata anche nel settore rifiuti. In particolare si fa riferimento a società con sedi anche a Capaccio, Polla, Battipaglia ed in altri Comuni del salernitano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home