Cilento

Frecciarossa: ecco tutti gli orari dei treni Milano-Cilento

Previste due corse giornaliere il sabato e la domenica

Ernesto Rocco

19 Maggio 2017

Previste due corse giornaliere il sabato e la domenica

 

Manca meno di un mese al primo passaggio di un treno Frecciarossa nel Cilento. Trenitalia, in virtù di un accordo con la regione Campania, ha predisposto l’attivazione di treni alta velocità che viaggeranno con due corse il sabato e la domenica con fermate ad Agropoli, Vallo della Lucania e Sapri. Il servizio partirà dal secondo week end di giugno e si concluderà il secondo week end di settembre. Il primo viaggio domenica 11 giugno, l’ultimo il 16 settembre.

Già definiti anche gli orari delle corse del convoglio Sapri-Milano Centrale, viaggio che durerà circa 6 ore e 50 minuti e avrà come fermate Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Roma Tiburtina, Roma Termini, Napoli Centrale, Salerno e gli scali cilentani. Per Salerno ci vorranno 5 ore e mezza di viaggio dal capoluogo lombardo, 25 minuti da Salerno ad Agropoli, 50 minuti (con un risparmio di circa 20 minuti rispetto ad un regionale) da Agropoli a Sapri.

La prima partenza è alle 7.20 da Milano con arrivo alle 13.22 ad Agropoli, 13.36 a Vallo della Lucania, 14.11 a Sapri. Il ritorno è previsto alle 14.56 da Sapri, 15.24 da Vallo della Lucaia, 15.39 da Agropoli.

«Grazie alla Regione Campania – ha detto il sindaco di Agropoli Franco Alfieri – i collegamenti e i trasporti nel corso dell’estate saranno potenziati. E, finalmente, un treno Freccia Rossa per la prima volta nella storia farà scalo nella nostra stazione. Un servizio di eccellenza, che permetterà a tanti turisti di poter raggiungere con maggiore comodità e facilità il nostro territorio. Sarà tra l’altro anche una preziosa occasione di promozione turistica, perché Agropoli sarà pubblicizzata sui principali canali di Trenitalia. E’ questo un traguardo importante che, unito alla conferma del Metrò del Mare per i prossimi quattro anni e alla riapertura della Cilentana, in un’ottica di sistema intermodale dei trasporti, garantirà al Cilento di proporsi con maggiore forza nei circuiti turistici e migliorare la qualità della proposta estiva con servizi efficienti».

«La Città di Sapri, da domenica 11 Giugno, è pronta ad un evento di straordinaria importanza – ha spiegato invece il primo cittadino della cittadina del Golfo di Policastro Giuseppe del Medico – per la prima volta, infatti, una coppia di Frecciarossa attraverserà le stazioni del Cilento fermandosi ad Agropoli e Vallo prima di arrivare a Sapri. Il contratto di servizio con Trenitalia durerà fino al 16 settembre, in via sperimentale, con una corsa giornaliera di andata e ritorno nel fine settimana.
Per l’attivazione è stato determinante il lavoro fatto dalla Regione Campania».

Il Freccia Rossa non sarà l’unica novità dell’estate 2017: dal 15 giugno al 15 settembre, infatti, NTV – Nuovo trasporto viaggiatori – istituirà sette giorni su sette, per un totale di 558 corse, 6 servizi ItaloBus giornalieri da e verso le località del Cilento come prolungamento da Salerno per i treni Italo provenienti da Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Roma e Napoli. Il costo del servizio trenobus sarà pari a quello del singolo treno di alta velocità da e per Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Torna alla home