Curiosità

Nuovi approcci e percorsi paradisiaci: Ascea

Anais Di Stefano

16 Maggio 2017

Il Sentiero degli Innamorati offre uno spettacolo mozzafiato

È il turismo eco-sostenibile il grande dibattito degli ultimi tempi, il quale mira alla scoperta di parchi naturali, percorsi naturalistici e tant’altro, al fine di valorizzare le bellezze della penisola e salvaguardare lo sviluppo del territorio. Ebbene, in questo clima proteso al miglioramento della costiera cilentana, si inserisce il Sentiero dell’Amore, sito ad Ascea.

Tramite un costone roccioso, delimitato da staccionate, passarelle di legno e più sentieri, è possibile percorrere il Sentiero degli Innamorati o dell’Amore che si estende dalla Scogliera di Ascea Marina fino ai resti della Torre del Telegrafo. Quest’ultima, sebbene diruta, si erge come un guardiano a picco sul mare, permettendo allo sguardo di entrare in comunione con angoli paradisiaci e vedute paesaggistiche mozzafiato. La particolarità è che la zona prende anche il nome di “vecchio semaforo” in quanto, in epoche passate, vi esisteva un sistema di trasmissione a segni tra Ascea e Palinuro. Inoltre, costruita in posizione strategica, la torre offre una veduta di massima ampiezza: spaziando da Capo Palinuro fino al litorale sabbioso che da Ascea – compreso il golfo di Velia – raggiunge la zona costiera del comune di Pollica, offre all’ ‘esploratore’ suggestioni al cospetto dell’imponente distesa d’acqua. Il sentiero di circa 4 km, immerso in una ricca vegetazione marina e non solo, presenta ampi tronchi che si congiungono e determinano zone d’ombra che si alternano a quelle più soleggiate. Il percorso è di grande impatto paesaggistico grazie anche ai colori delle acque e alle loro suggestive sfumature.L’occhio è al contempo attratto dal verde che viene fuori da angoli perfettamente incastonati  nelle suggestive calette e falesie ravvisabili dall’alto – raggiungibili mediante percorsi trekking o comodamente via mare – che si diramano verso l’infinito. Lo spettacolo dall’alto del bianco della schiuma marina che si infrange sulle rocce è – se possibile – ancor più straordinario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo

Angela Bonora

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Lazio-Roma: coreografia da brividi per Di Bartolomei, il campione morto il 30 maggio a Castellabate

Ad una settimana dall’anniversario della nascita, la curva della Roma ricorda Di Bartolomei nel derby con la Lazio

Eboli: “Amaro Don Carlo” fa incetta di premi, Medaglia d’Oro a Francoforte e Medaglia d’Argento a Lione

Amaro Don Carlo è stato riconosciuto come uno dei migliori della sua categoria dai degustatori provenienti da tutto il mondo che ogni anno si riuniscono nella città tedesca situata nella regione vinicola dell'Assia

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Torna alla home