Alburni

Un viaggio alla scoperta degli Alburni. Ecco l’iniziativa

Escursione guidata fra Sacco Vecchio e le sorgenti del Sammaro

Antonella Capozzoli

13 Maggio 2017

L’appuntamento è Domenica 14 maggio

Per la festa della mamma, non prendete impegni: l’Associazione ReHub Alburni, nata per promuovere il patrimonio artistico, culturale, storico e paesaggistico del territorio compreso fra i Monti Alburni e la Valle del Calore, propone una visita guidata alla scoperta di Sacco Vecchio e delle Sorgenti del Sammaro.

Castelvecchio, o Sacco Vecchio, si trova su una rupe difficile da raggiungere e che si erge a strapiombo sulla valle in cui scorre il fiume Sammaro. I ruderi di una torre quadrata e di una chiesa, appena fuori Roscigno, sono i testimoni di un borgo il cui nome deriva, probabilmente, da Saccia, moglie di uno dei duchi di Benevento relegata nel Castello della terra di Castel Vecchio. Di questa possente costruzione si conservano ancora le quattro pareti del piano terra, con grossi squarci sui due lati, e le mura, alte oltre cinque metri, che si estendono lungo tutta la parte non difesa dalla natura. Accanto, riconoscibile dalla sua planimetria, c’è la chiesa, impiantata direttamente sulla roccia, dedicata a San Nicola di Myra. Dopo i ruderi della chiesa, lungo il declivio, appaiono i resti del paese, abitato fino alla metà dell’ XI secolo, quando venne abbandonato per edificare Sacco Nuovo.

Dal Vecchio borgo si procede, poi, verso le sorgenti del Sammaro. Siamo sulle cosiddette “Dolomiti del Sud”, un territorio ricco di torrioni, falsopiani, grotte, fiumi e laghetti. Il Sammaro, in particolare, è un fiume che nasce da acque perenni alle falde del Monte Purolo, nel comune di Sacco, per poi confluire nel Ripiti, nel Fasannella e, infine, nel Calore. Le sorgenti del Sammaro si trovano nella parte finale di una gola impressionante, sovrastata da un ponte in cemento alto più di 150metri. Da qui, si può godere di una spettacolare vista panoramica sugli Alburni.

L’escursione prevede un lungo percorso a piedi attraverso un sentiero suggestivo, tra una vegetazione fitta e ricchissima; più ci si avvicina alle sorgenti, più ci si rende conto di essere in un vero e proprio paradiso in terra. Nei pressi delle sorgenti è presente un’area pic nic in cui si potrà consumare il pranzo a sacco, prima di fare ritorno a Bellosguardo, punto di ritrovo prescelto.

L’escursione è gratuita e senza limiti di età e promette di regalare una giornata indimenticabile, in piena armonia con la natura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home