Alburni

Un viaggio alla scoperta degli Alburni. Ecco l’iniziativa

Escursione guidata fra Sacco Vecchio e le sorgenti del Sammaro

Antonella Capozzoli

13 Maggio 2017

L’appuntamento è Domenica 14 maggio

Per la festa della mamma, non prendete impegni: l’Associazione ReHub Alburni, nata per promuovere il patrimonio artistico, culturale, storico e paesaggistico del territorio compreso fra i Monti Alburni e la Valle del Calore, propone una visita guidata alla scoperta di Sacco Vecchio e delle Sorgenti del Sammaro.

Castelvecchio, o Sacco Vecchio, si trova su una rupe difficile da raggiungere e che si erge a strapiombo sulla valle in cui scorre il fiume Sammaro. I ruderi di una torre quadrata e di una chiesa, appena fuori Roscigno, sono i testimoni di un borgo il cui nome deriva, probabilmente, da Saccia, moglie di uno dei duchi di Benevento relegata nel Castello della terra di Castel Vecchio. Di questa possente costruzione si conservano ancora le quattro pareti del piano terra, con grossi squarci sui due lati, e le mura, alte oltre cinque metri, che si estendono lungo tutta la parte non difesa dalla natura. Accanto, riconoscibile dalla sua planimetria, c’è la chiesa, impiantata direttamente sulla roccia, dedicata a San Nicola di Myra. Dopo i ruderi della chiesa, lungo il declivio, appaiono i resti del paese, abitato fino alla metà dell’ XI secolo, quando venne abbandonato per edificare Sacco Nuovo.

Dal Vecchio borgo si procede, poi, verso le sorgenti del Sammaro. Siamo sulle cosiddette “Dolomiti del Sud”, un territorio ricco di torrioni, falsopiani, grotte, fiumi e laghetti. Il Sammaro, in particolare, è un fiume che nasce da acque perenni alle falde del Monte Purolo, nel comune di Sacco, per poi confluire nel Ripiti, nel Fasannella e, infine, nel Calore. Le sorgenti del Sammaro si trovano nella parte finale di una gola impressionante, sovrastata da un ponte in cemento alto più di 150metri. Da qui, si può godere di una spettacolare vista panoramica sugli Alburni.

L’escursione prevede un lungo percorso a piedi attraverso un sentiero suggestivo, tra una vegetazione fitta e ricchissima; più ci si avvicina alle sorgenti, più ci si rende conto di essere in un vero e proprio paradiso in terra. Nei pressi delle sorgenti è presente un’area pic nic in cui si potrà consumare il pranzo a sacco, prima di fare ritorno a Bellosguardo, punto di ritrovo prescelto.

L’escursione è gratuita e senza limiti di età e promette di regalare una giornata indimenticabile, in piena armonia con la natura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, incidente stradale in litoranea

Per l’uomo si è reso necessario il trasferimento in ospedale

Schianto mortale tra Bussentina e Cilentana: la vittima originaria del beneventano

L’uomo viaggiava insieme ad una donna quando per cause ancora in via di accertamento ha perso il controllo dello scooter

Santa Maria di Castellabate, storica tripletta di Francesco Federico alla 124ª edizione de “La Stuzza”

Firmata un’impresa mai riuscita in oltre un secolo di storia del palio

Ferragosto movimentato tra Ascea e Casal Velino: soccorsi senza sosta

Incidenti, liti e risse nella notte. Diversi giovani in stato di ebrezza

Chiara Esposito

15/08/2025

Dramma nel giorno di Ferragosto: 60enne trovato morto sulla Bussentina

Il corpo ritrovato privo di vita nei pressi del guard rail. Indagini in corso sulle cause del decesso

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Torna alla home