Alburni

Campagna elettorale, il monito del vescovo De Luca: vivere con responsabilità la cittadinanza

Messaggio rivolto ai politici del territorio

Katiuscia Stio

10 Maggio 2017

Mons. Antonio De Luca

Messaggio rivolto ai politici del territorio

“Vivere con responsabilità la cittadinanza”, questo il messaggio del Vescovo di Teggiano Policastro, Antonio de Luca, e dei sacerdoti in vista delle prossime consultazioni elettorali, datato il 30 aprile scorso.

La missiva, in verità, è indirizzata a tutti coloro che «spinti da un sincero gesto di buona volontà, s’interrogano con responsabilità sul senso della partecipazione all’edificazione del bene comune e della ricerca della giustizia, convinti che “la politica è più che una semplice tecnica per la definizione dei pubblici ordinamenti: la sua origine e il suo scopo si trovano appunto nella giustizia, e questa è di natura etica» (Deus caritas est, n. 28). Interveniamo come pastori, in vista dell’imminente tornata elettorale amministrativa, per riaffermare l’alto valore della politica locale, spesso misconosciuta dal criterio verticistico delle rappresentanze centrali. Alcune comunità della nostra Chiesa Diocesana, insieme a tante altre della regione Campania, saranno interessate dalle elezioni amministrative; molte altre sono state coinvolte nello scorso anno. Queste stagioni della vita civile, per molte e svariate ragioni, spesso si trasformano in momenti di alta tensione emotiva, di autentico conflitto e di grave frantumazione del corpo sociale, già in parte fragile per i problemi cronici dei nostri territori, soprattutto legati alla mancanza di lavoro, di infrastrutture e a molte e toccanti storie di nuove povertà».

Con il proprio messaggio, il Vescovo, intende esprimere gratitudine agli amministratori delle comunità, che nonostante le problematiche complesse che attanagliano gli enti locali, conservano alto il profilo del servizio al bene comune. Le esiguità delle risorse, i continui tagli e l’insorgere di problemi nuovi costringono a dolorose rinunce progettuali. «La nostra ammirazione a quanti mettono in gioco se stessi e la propria credibilità, garantendo l’onorabilità di un impegno sociale e politico, alimentando la fedeltà ai percorsi comuni e alle alleanze educative. Attraverso l’impegno politico si risponde ad una istanza di umanesimo che vede in essa una forma alta e nobile di carità. Papa Francesco ricorda che “la politica, tanto denigrata, è una vocazione altissima, è una delle forme più preziose della carità, perché cerca il bene comune” . Il clima delle competizioni elettorali coinvolge, legittimamente, molte famiglie in modo diretto e indirettamente tutti gli abitanti dei nostri paesi, che essendo piccoli assorbono facilmente gli umori buoni ma anche l’aria opprimente delle sfide tra le parti, dei rapporti compromessi, dei messaggi minacciosi e ostili di chi, pur di farsi strada, non rinuncia a mezzi violenti e velenosi, alle paure e agli insorgenti fantasmi populisti. Siamo giunti subito al cuore della questione».

Il Vescovo precisa che il proprio intervento non vuole essere una interferenza nelle giuste e doverose azioni di confronto elettorale ma solo una raccomandazione a favorire un clima di confronto e di dialogo costruttivo e rispettoso della dignità della persona. «Spesso quelli che pagano le conseguenze più gravi degli episodi di tensione sociale sono i membri più deboli delle nostre comunità: i ragazzi e i giovani, che stanno maturando sentimenti di vera avversione per la cosa pubblica e non si fidano per nulla di chi se ne occupa; gli anziani, che assistono inermi a lacerazioni familiari e a scontri fratricidi; i più poveri, spesso presi in giro e ingannati, illusi da facili e bieche promesse mentre sono oppressi dal peso dei bisogni. L’aria dei nostri piccoli e meravigliosi paesi diventa a volte proprio irrespirabile per come vengono affrontate e vissute le campagne elettorali. Questa sarà una stagione dominata soprattutto dalle parole. Facciamo in modo che esse, strumenti preziosi di relazione e confronto, di scontri e di condivisione, siano partorite da sentimenti di lealtà e di onorabilità. Nessuno rinunci a dire la sua, soprattutto nel nome della trasparenza e dell’irrinunciabile bisogno di verità che tutti nutriamo in fondo al nostro cuore ma, in egual modo, nessuno dimentichi mai che le parole possono diventare armi pericolose, capaci di provocare ferite profonde destinate a rimanere aperte per lunghi anni, a volte per sempre. Il clima elettorale può diventare, per la nostra gente, addirittura un momento di stimolo e di vivacità. Troppe volte le nostre amate popolazioni precipitano in un clima di sonnolenza e di apatia, di rassegnazione e di qualunquismo. Questi momenti di competizione elettorale possono effettivamente riaccendere motivazioni e passione, ma solo se lo spirito del confronto rimane onesto e orientato decisamente al bene di tutti. Lontano da uno sforzo collettivo e fondato di intercettare le vie del bene comune, questo momento rischia di trasformarsi in un ulteriore colpo al cuore per la nostra cara gente: le parole parlino davvero di cose che servono a guarire i mali sociali, a rigenerare le speranze e a infondere nuova fiducia e valore alla tanto mortificata e svilita fatica politica. Sia gli spettatori che i protagonisti di questo confronto possano, da esso, imparare il senso dell’impegno pubblico, comprenderne le ragioni e la necessità, sperimentarne l’efficacia e mai la vanità e la pericolosità.(…) In particolare, nell’ambito della promozione e costruzione del bene comune ai vari livelli e ambiti nei quali viviamo, la parrocchia deve saper indirizzare, ospitare, lanciare ponti di collegamento . In conclusione, rivolgendoci a ciascuno di voi, vogliamo esprimere il nostro peculiare servizio di pastori invitando le comunità cristiane a compiere una evangelizzazione ‘integrale’ delle persone e delle realtà in cui viviamo, educando al sociale e al politico, mediante un’opera di valorizzazione delle occasioni e degli ambiti di formazione possibili. Nulla è più proficuo della partecipazione attiva e responsabile ai momenti decisionali e consultivi della comunità. Ci piace ricordare quanto di recente è stato riaffermato nel dibattito nazionale “agli enti locali spetta la responsabilità di avviare buone politiche in settori vicini alle necessità delle gente, quali una politica urbanistica che privilegi il recupero all’espansione, la salvaguardia attiva dei centri storici e nella riqualificazione delle periferie; l’esigenza di superare la centralizzazione dei servizi sociali per articolare una flessibilità adeguata alla complessità delle nuove domande sociali ed alle nuove povertà nonché alle accresciute esigenze familiari; il rilancio di nuovi programmi di edilizia pubblica” . L’abbattimento di miopie sociali, di steccati e di ingiustificate barriere, ci aiutino al dibattito sereno, al confronto leale e, soprattutto, all’autentica comprensione che “la persona non può trovare compimento solo in se stessa, a prescindere cioè dal suo essere “con” e “per” gli altri” .

Le nostre comunità ritrovino la responsabilità di una rinnovata consegna di futuro affidabile per i nostri giovani e di una partecipazione responsabile all’edificazione del bene di tutti.»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home