Attualità

Ospedale di Roccadaspide, chiesto incontro urgente con il dg dell’Asl

Si chiede di fare il punto sulla situazione del presidio ospedaliero

Katiuscia Stio

8 Maggio 2017

Ospedale di Roccadaspide

Si chiede di fare il punto sulla situazione del presidio ospedaliero

ROCCADASPIDE. Il Comitato Civico “Salviamo l’Ospedale di Roccadaspide e della Valle del Calore” richiede un incontro urgente al direttore generale ASL Salerno, Antonio Giordano, al fine di fare il punto sullo stato dell’arte relativamente al presidio ospedaliero di Roccadaspide e dell’intero assetto della sanità pubblica nel comprensorio Alburni- Valle del Calore.

«Questa volta l’occasione ci è data dalla recente pubblicazione di ben cinque delibere, immediatamente esecutive, con le quali, la S.V. ha proceduto alla nomina di altrettanti capi Dipartimento. Come ormai sarà ben noto a tutti, con gli atti di cui in parola, di fatto, la Direzione Generale della ASL Salerno dà il via all’attuazione del “core business” del disegno commissariale di riorganizzazione della sanità provinciale e regionale, disegno che, a livello centrale, ha mosso i primi passi con la legge 135 del 2012 e con il Decreto Ministero della Sanità n. 70 del 2015. Orbene, dalla lettura di tali atti ed in particolar modo dalla lettura, con relativo allegato, aventi ad oggetto la nomina del Capo Dipartimento dell’area Emergenza/Urgenza, questo Comitato civico ha dovuto constatare una serie di lacune e di incongruenze a dir poco allarmanti. A tal proposito ci è parso doveroso, proprio in questa sede, ricordare alla S.V. gli esiti dell’incontro tenutosi presso codesta Direzione Generale in data 30 novembre 2016 tra una rappresentanza dello scrivente comitato civico e i vertici della Direzione Generale dell’ASL Salerno. In quell’occasione venne diffuso un comunicato stampa congiunto, a firma ASL- Comitato Civico con il quale vennero resi noti gli impegni che codesta Direzione Generale aveva assunto in relazione all’esecuzione del Decreto Commissariale 33 e aventi ad oggetto il futuro assetto del presidio ospedaliero di Roccadaspide (SA). Orbene, in quella sede, in primis, veniva concordata la costituzione di un tavolo tecnico congiunto ASL- Comuni della Valle del Calore-Comitato Civico al fine di predisporre una proposta condivisa in merito all’assetto futuro del riorganizzando presidio ospedaliero di Roccadaspide. Inoltre, sempre in quella sede, venne assunto l’impegno, da parte della S.V., di dotare il presidio ospedaliero rocchese di una postazione fissa del 118 con ambulanza di tipo A e di tener conto di una serie di servizi e di funzioni essenziali, soprattutto sul versante dell’emergenza/urgenza nella fase di elaborazione della proposta esecutiva relativa al presidio ospedaliero di Roccadaspide. Che ne è di tutto ciò? La domanda sorge spontanea, in questa fase, laddove, ancora una volta, nel deliberato in precedenza menzionato, evidenziato in grassetto, viene rammentato che “nella fase di avvio del processo organizzativo del Dipartimento dell’emergenza/urgenza, vanno considerati anche i presidi ospedalieri di Roccadaspide e di Agropoli dotati di Pronto Soccorso e di 20 posti letto di medicina generale”. A questo comitato civico, pertanto, preme, innanzitutto, sgombrare il campo da ogni sorta di possibile equivoco e chiarire, pubblicamente, cosa si intende quando si parla di presidio dotato di PRONTO SOCCORSO. Non è una banale questione di lana caprina ma la necessità di porre fine al “valzer” delle parolaismo e delle “tre carte”, soprattutto quando si parla di sanità pubblica e di riorganizzazione della rete ospedaliera.
Senza ulteriormente sottrarre altro tempo prezioso all’adempimento dei suoi doveri istituzionali che è chiamata ad assolvere, con la presente lo scrivente Comitato
CHIEDE
Alla S.V. la fissazione di un incontro urgente al fine di fare il punto sullo stato dell’arte relativamente al presidio ospedaliero di Roccadaspide e dell’intero assetto della sanità pubblica nel comprensorio Alburni- Valle del Calore.
Stante l’urgenza delle questioni evidenziate e il diffuso e generale malcontento che, negli ultimi mesi, sta interessando la quasi totalità del comprensorio Alburni-Val Calore , ci corre l’obbligo di ricordare che, in caso di mancato riscontro alla presente richiesta, lo scrivente comitato si vedrà costretto, suo malgrado, a programmare una serie di iniziative di mobilitazione civica su tutto il territorio provinciale, comune capoluogo compreso, naturalmente.»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Capaccio Paestum, presentate le liste di Simona Corradino: “Fiduciosa e positiva”. L’intervista

Quattro le liste con cui Corradino è scesa in campo denominate "Simona Sindaco", "Tutti! Con Simona Sindaco", "Forza Capaccio Paestum" e "Popolo di Capaccio Paestum"

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Torna alla home