Attualità

Agropoli, addio a Gennarino Benincasa, aveva 103 anni

Era l'agropolese più longevo

Redazione Infocilento

6 Maggio 2017

Era l’agropolese più longevo

AGROPOLI. Era uno dei personaggi simbolo della città e della sua tradizione marinaresca. Si tratta di Gennarino Benincasa, noto pescatore agropolese, nato l’8 luglio 1914 e morto questa sera nella sua casa di Agropoli. Fini a pochi anni fa, nonostante la veneranda età, non disdegnava una gita in barca o una passeggiata al porto dove ha trascorso quasi tutta la vita. Ha iniziato non ancora maggiorenne a pescare, aveva voglia di lavorare e non amava la scuola.

Ha svolto questa professione tutta la vita, salvo una breve parentesi durante la seconda guerra mondiale quando è stato costretto ad assistere e partecipare agli orrori del conflitto. Da sempre dotato di una grande forza d’animo, nonostante gli acciacchi dell’età, non si era mai dato per vinto. Basta pensare che ha partecipato a tutte le edizioni della manifestazione “Vogagropoli” (l’ultima tenutasi nel 2009, quando Gennarino aveva 95 anni) che imponeva ai partecipanti di attraversare il porto turistico sui loro gozzi sospinti soltanto dalla “forza-motore” delle braccia. Anche in quelle occasioni Gennarino non sfigurava riuscendo a battere anche vogatori più giovani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Capaccio Paestum: scooter dato alle fiamme sul litorale, indaga la polizia municipale

Il mezzo è stato rinvenuto in località Licinella, completamente distrutto

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Torna alla home