Attualità

Vallo della Lucania: Toni Servillo cittadino onorario

Via libera del consiglio comunale

Fiorenza Di Palma

30 Aprile 2017

Via libera del consiglio comunale

InfoCilento - Canale 79

Dopo Napoli un altro comune campano ha deciso di tributare un omaggio all’attore Toni Servillo. Si tratta di Vallo della Lucania. L’ultimo consiglio comunale, pur non trovando l’unanimità di consensi, ha infatti deciso di assegnare la cittadinanza onoraria all’attore per i meriti artistici conseguiti.

Servillo, che ha raggiunto l’apice del successo con il film “La Grande Bellezza”, diretto da Paolo Sorrentino e vincitore dell’Oscar quale miglior film in lingua straniera, oltre che un attore cinematografico è soprattutto un attore teatrale. E’ nato ad Afragola nel 1959 ed ha fondato, non ancora ventenne, il Teatro Studio della sua città. Negli anni Settanta si è dedicato allo sperimentalismo, ma benché formato e cresciuto nel teatro della ricerca, Servillo si è trasformato ben presto in un regista ed interprete estremamente poliedrico, capace di passare dall’innovazione scenica a Edoardo, per spingersi fino a Molière.

Ha fatto nascere Teatri Uniti e ha portato sulla scena anche un’opera lirica, ‘Le nozze di Figaro’ di Mozart. Al cinema, invece, con Martone ha interpretato Morte di un matematico napoletano nel 1992, l’anno seguente ha recitato in Rasoi. Poi ha preso parte a uno degli episodi di I Vesuviani ed è apparso in Teatro di guerra. Dopo numerose parentesi teatrali, Servillo è tornato sul grande schermo nel 2001, regalando al pubblico cinematografico due grandi prove d’attore. Nei panni di un cantante famoso e poi destinato all’oblio si è fatto notare in L’uomo in più di Paolo Sorrentino e come camorrista spietato ha interpretato con grande successo Luna rossa di Antonio Capuano. Il ritorno gli porta fortuna e Servillo diventa uno degli attori più richiesti dagli autori italiani. Diventerà l’attore feticcio di Sorrentino che lo dirige anche in Le conseguenze dell’amore e Il divo. Per l’esordiente Andrea Molaioli sarà un commissario alla ricerca della causa della morte della Ragazza del lago, film mattatore ai David di Donatello 2008. Nello stesso anno si è presentato a Cannes con due ruoli, quello dell’Andreotti protagonista de Il divo e come uomo d’affari con la malavita napoltana in Gomorra.

Nel 2010 è protagonista di Una vita tranquilla, in concorso al Festival Internazionale del Film di Roma 2010, per il quale vince il premio come migliore attore. Nel 2011 è in nomination ai Nastri d’Argento per due film: Il gioiellino e Una vita tranquilla. Nel 2012 è stato diretto da Daniele Ciprì in È stato il figlio, e Marco Bellocchio in Bella addormentata. Nel 2013 è protagonista nei film Viva la libertà di Roberto Andò e La grande bellezza di Paolo Sorrentino in concorso al Festival di Cannes 2013 e vincitore di numerosi premi tra cui il Golden Globe e l’Oscar al miglior film straniero nel 2014.  A luglio 2013 Servillo riceve un Nastro d’argento speciale per le sue interpretazioni e il 7 dicembre 2013, per La grande bellezza, viene premiato a Berlino con l’European Film Awards per il miglior attore.

Il 2 marzo 2014 è a Los Angeles per accompagnare Paolo Sorrentino insieme a Nicola Giuliano nella cerimonia di premiazione dei Premi Oscar 2014, ricevuto da La grande bellezza nella categoria miglior film straniero. Il 10 giugno successivo, riceve il quarto David di Donatello come miglior attore protagonista per la sua interpretazione di Jep Gambardella ne La grande bellezza.

Nel 2015 gira Lasciati andare di Francesco Amato, insieme a Verónica Echegui, Carla Signoris, Luca Marinelli e Giacomo Poretti. Più di recente è protagonista di Lasciati Andare, per la regia di Francesco Amato

Servillo sarà in città il prossimo 20 maggio, in scena presso il teatro De Berardinis con “Toni Servillo Legge Napoli”. Sarà anche l’occasione per ritirare l’onorificenza e le chiavi della città.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Furti nel centro di Salerno: fermato un gruppo di georgiani

Le indagini sono iniziate quando la sicurezza di un noto negozio del centro ha fermato una donna, allertata dall'allarme antitaccheggio, la quale stava uscendo velocemente con un passeggino e aveva indosso una borsa in esposizione che non aveva pagato

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

Carabinieri, maxi operazione antifurto: 20 indagati per furti d’auto e riciclaggio

Operazione in divere Regioni d'Italia tra cui: Puglia, Abruzzo, Molise, Marche e Campania

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Torna alla home