Attualità

Il ‘San Luca’ perde il dottore Nicola Capuano: sarà il nuovo responsabile di Ortopedia al Ruggi di Salerno

E' stato il primo in Europa a introdurre una tecnica mini invasiva per la chirurgia protesica di anca

Fiorenza Di Palma

29 Aprile 2017

E’ stato il primo in Europa a introdurre una tecnica mini invasiva per la chirurgia protesica di anca

VALLO DELLA LUCANIA. La notizia era nell’aria ma ora è divenuta ufficiale: il dottore Nicola Capuano, responsabile dell’Unità Complessa di Ortopedia e Traumatologia del ‘San Luca’, è stato nominato nuovo direttore della struttura complessa di ‘Ortopedia e Traumatologia’ dell’Azienda ospedaliero-universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno. Capuano era risultato il primo tra i medici in graduatoria e ieri una delibera dell’Asl Salerno ne ha confermato la nuova assegnazione. Vallo della Lucania perde un medico di grande valore, riconosciuto e apprezzato in Italia e all’estero, autore di importanti e complessi interventi chirurgici effettuati utilizzando anche tecniche all’avanguardia.

Laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l’Università Federico II di Napoli, si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia. Dal 2005 è divenuto Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale San Luca di Vallo della Lucania (Asl Salerno), dove effettua interventi di Chirurgia protesica mininvasiva di anca e ginocchio e di traumatologia complessa, compresi i traumi del bacino. Nel 2009 appunto impiantò una protesi totale di anca su un paziente di 70 anni, un intervento effettuato per via percutanea che rese possibile al paziente di alzarsi e camminare già dopo due ore dall’operazione; alcuni anni dopo salvò il piede ad un agricoltore di San Pietro al Tanagro rimasto schiacciato sotto il suo trattore; due anni fa, invece, operò un centenario di Acciaroli permettendogli di tornare in piedi.

E’ stato lui ad introdurre per primo in Europa una tecnica mini-invasiva per la chirurgia protesica di anca, grazie alla quale il paziente ottiene un rapido recupero articolare riducendo notevolmente i tempi di degenza post-operatori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Torna alla home