L’ultima Domenica di Maggio, con solennità, viene “svelata” l’immagine di Maria custodita in uno dei santuari più alti ed antichi d’Italia. Situato sulla sommità del Monte Gelbison, a 1705 metri slm, fin dal XIV secolo è meta di pellegrini che vi giungono da ogni parte del Sud Italia.
Popolarmente è noto come Madonna del Monte ma viene spesso identificato anche come Santuario di Novi Velia, poiché, il paese, è l’ultimo che si incontra prima di risalire la montagna.
Le origini del Santuario sono antichissime. Pare che, nello stesso sito ove oggi sorge il complesso mariano, esisteva già un luogo di culto pagano, cristianizzato ad opera dei monaci basiliani successivamente al X secolo. Quel che è certo è che, da ormai diversi secoli è meta di pellegrinaggio da Maggio ad Ottobre. Nei restanti mesi il luogo è meno accessibile per le abbondanti nevicati e per la difficoltà nella risalita che, un tempo, avveniva attraverso l’antico sentiero gradinato, ancora oggi in parte esistente e percorso da numerosi fedeli.
Come si conviene nelle più classiche delle interpretazioni popolari, anche il Santuario di Novi Velia vanta numerose leggende che ne rivendicano l’origine. Disseminate nella memoria e nella cultura locale, riemergono i tratti tipici delle storie che calcano l’esistenza di luoghi di culto. Apparizioni, miracoli e figure umili come pastori e contadini, riecheggiano nei racconti addensando di spiritualità e mistero uno dei luoghi più belli dell’intero territorio.
Nei tempi passati, era d’uso per diverse comunità, raggiungere la vetta a piedi partendo dal proprio paese d’origine. La traversata poteva protrarsi anche per alcuni giorni, secondo le distanze di provenienza. “Stendardi” e “centé”aprivano i cortei diretti ad omaggiare la Vergine Maria. Lungo il cammino, vi erano delle soste che spesso si trasformavano in momenti conviviali ed allietati da canti popolari. Gli inni a Maria, invece, caratterizzavano il cammino fino a giungere all’altezza della “Croce” contornata da un cumulo di pietre ed ex-voto lasciati nel tempo dai fedeli. Da qui, inizia la fase finale del percorso che risale le scale in pietra fino a giungere ad un piccolo spazio ove si eseguono i caratteristi “giri” accompagnati dalle invocazioni dei pellegrini.
Si raggiunge, infine, lo spiazzo principale adiacente all’ingresso della Chiesa. Anche qui si eseguono i tre giri prima che la compagnia faccia ingresso al Santuario. Da questo punto è possibile ammirare uno straordinario panorama che spazia dal mare alle alture dell’intero, sconfinando fino alle regioni vicine.
Entrati in Chiesa, si ammira la Madonna “scura” che, con il suo sguardo, richiama i fedeli, suscitando emozioni esternate con una magna e solenne devozione.
Si rinnova così, il rituale della “riapertura del Santuario” che rimarrà accessibile fino ad Ottobre, quando, invece, avviene il rituale inverso: la Madonna viene nuovamente ricoperta fino alla successiva tarda primavera.
Potrebbe interessarti anche
Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative
Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni
Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni
Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti
Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri
Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”
"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"
Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre
Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica
Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania
Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate
Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura
Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada
Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità
Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate
Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”
"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"
Sala Consilina, scippo in pieno centro: indagini in corso
Vittima del colpo un'anziana. Un malvivente è riuscito a portarle via gli orecchini
Campagna: in fiamme rimessa di materiale usato
E' accaduto in località Galdo
La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto
Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore