Eventi

“Il pomo della discordia” di Carlo Buccirosso: l’amore contro ogni diversità

Ieri sera al Teatro “ De Filippo" è andato in scena l’ultimo spettacolo della stagione teatrale 2016/2017

Barbara Maurano

27 Aprile 2017

Carlo Buccirosso

Ieri sera al Teatro “ De Filippo” è andato in scena l’ultimo spettacolo della stagione teatrale 2016/2017

Ieri sera al Teatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli è andato in scena l’ultimo spettacolo della stagione teatrale. Sul palco Carlo Buccirosso con la commedia “Il pomo della discordia”, scritta e diretta da lui.

Il tema scelto è arduo e complesso. Achille Tramontano è un giovane di trent’ anni che deve dichiarare a suo padre Nicola (Carlo Buccirosso), un notaio omofobo e tradizionalista, la propria omosessualità. Attorno a loro ruotano una serie di personaggi che, sulla scena, danno vita ad un vero e proprio Carnevale di costumi e di colori. C’è Francesca, la sorella di Achille, costretta a fingere di avere una relazione con Cristian, compagno del fratello. C’è Manuel, l’amico trans di Achille che vive la sua diversità come uno spettacolo. C’è Sara, il primo amore del ragazzo. C’è l’architetto D’ambrosio, presunto corteggiatore di Achille. C’è una divertente psicologa che cerca di aiutare Nicola ad accettare suo figlio. C’è una simpatica e impicciona domestica e poi c’è lei, Angela Tramontano ( Maria Nazionale), la madre protettiva e comprensiva di Achille. In scena si scontrano due mondi: la famiglia benestante di un notaio che, spesso, ribadisce di aver dato ai suoi figli un’educazione cattolica e la comunità di amici e conoscenti che Achille e Francesca hanno costruito al di fuori delle mura domestiche.
La festa di compleanno di Achille, organizzata a sorpresa da Francesca, per svelare al padre una verità volutamente ignorata, è l’occasione per mettere insieme i due mondi e porre Nicola di fronte alla scelta di accettare suo figlio.

La commedia è costruita intorno alla figura di un padre omofobo che, più volte, chiede ai personaggi se omosessuali si nasce o si diventa. La risposta non sembra piacergli: omosessuali si nasce eppure lui, Nicola Tramontano, vorrebbe poterlo diventare per capire, almeno per un secondo, perché a suo figlio piacciono i maschi. È un padre omofobo sì, ma anche un padre disperato perché non trova una spiegazione ad un mondo così diverso. Ci vorrà l’amore di sua moglie Maria, la scoperta che non tutti gli uomini sono come sembrano, la consapevolezza che lottare contro la realtà acuisce la diversità a convincerlo che , in fondo, Achille non è così distante da lui. Grazie alla canzone finale, interpretata da Maria Nazionale, due mondi contrapposti trovano una conciliazione attraverso l’abbraccio di Angela e Nicola che, in fin dei conti, non sono altro che due poli opposti uniti semplicemente dall’amore. La commedia , arricchita dalle battute di Buccirosso, dall ’interpretazione di Maria Nazionale, da una scenografia in stile classico e dai costumi carnevaleschi, è un inno all’amore in ogni sua forma, messo in scena attraverso uno spettacolo comico che, con un velo di malinconia, vuole esaltarne i lati apparentemente nascosti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Torna alla home