Attualità

Alici di Menaica, il caso arriva al Parlamento

Redazione Infocilento

25 Aprile 2017

Il Ministro Martina ha già promesso di risolvere la questione ma Capozzolo (Pd) va avanti

InfoCilento - Canale 79

Era arrivata nei giorni scorsi la notizia del’interessamento da parte del Ministro per le Politiche Agricole Martina sul caso delle alici di Menaica (leggi qui) grazie anche all’intervento di Stefano Pisani, sindaco di Pollica. Nonostante le rassicurazioni da parte del dicastero di via XX settembre, la deputata cilentana del Pd Sabrina Capozzolo porterà il caso al Parlamento con una interrogazione al Governo.

«Nei giorni scorsi ho avuto modo di confrontarmi in maniera diretta  della problematica con i nostri pescatori e compreso la gravità della situazione e il rischio di vedere una millenaria tradizione messa in pericolo per motivi puramente tecnici, così immediatamente predisposto un’interrogazione parlamentare – sottolinea la deputata –  per chiedere al Governo se è a conoscenza di tale situazione e quali iniziative intenda assumere con la massima urgenza al fine di qualificare la specificità della rete menaica, rispetto alla restrittiva e inappropriata classificazione nella categoria della ferrettara, valutando l’opportunità di una apposita deroga trovandoci all’inizio della stagione di pesca delle alici di menaica, assicurando piena tranquillità ai pescatori impegnati in questa particolare pesca e tutelando non solo una tradizione ma anche un prodotto di qualità che rispetta l’ambiente».

«Il  problema – continua la parlamentare cilentana – riguarda l’equiparazione di tale pesca  alla ferrattara, una tecnica completamente diversa seppure inserita così come quella della menaica tra le reti derivanti. Vi è però una enorme differenza tra le due reti, a partire dal fatto che non vi è alcuna possibilità nella menaica di avere effetti collaterali come la cattura di specie protette».

«Siamo in presenza – conclude – di una situazione di incertezza che rischia di minare una tradizione plurisecolare e di incidere negativamente su una prodotto di qualità come le alici di menaica, presidio Slow Food dal 2001, sostenuto dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Durante l’ultima riunione del direttivo del Parco a Castellabate presi un impegno preciso, un impegno pubblico: non lasciare soli i nostri pescatori. Non solo con l’interrogazione parlamentare ma anche con un interlocuzione diretta e costante con il Ministero e con il Governo mi sono spesa e continuerò a spendermi per sensibilizzare e per risolvere positivamente la vicenda. Venerdì prossimo ho chiesto al Presidente Pellegrino, che ringrazio, di darmi ospitalità presso il Parco per tenere un incontro diretto tra il Governo, con il sottosegretario Giuseppe Castiglione, e i nostri pescatori. Ho chiesto e ottenuto che il Governo venisse sul territorio a confrontarsi direttamente. Ringrazio, pertanto, l’On. Castiglione per la sua disponibilità e, con lui, il Ministro Martina. Ai nostri pescatori dico: venite! Non vi lascerò soli».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Torna alla home