Eventi

Il pomo della discordia di Carlo Buccirosso al De Filippo di Agropoli

Ultimo appuntamento della stagione teatrale 2016/ 2017

Barbara Maurano

25 Aprile 2017

Carlo Buccirosso

Ultimo appuntamento della stagione teatrale 2016/ 2017

Ultimo appuntamento per la stagione teatrale 2016/ 2017 del Teatro “ Eduardo De Filippo” di Agropoli. Mercoledì 26 Aprile, alle 20.45, andrà in scena lo spettacolo “Il pomo della discordia”, scritto, diretto e interpretato da Carlo Buccirosso, con la partecipazione di Maria Nazionale.
Buccirosso si ispira al mito greco di Eris, dea della discordia, che, infuriata per un mancato invito al banchetto di nozze tra la dea del mare e un uomo bellissimo, irrompe nella sala e lancia una mela sulla tavola imbandita, disseminando discordia tra gli invitati.

Carlo Buccirosso rilegge la storia di Eris e mette in scena una festa di una famiglia benestante in cui il festeggiato, Achille Tramontano, dal pomo di Adamo un po’ troppo sporgente, si ritroverà al centro di liti e discordie. La festa, organizzata a sorpresa, è un pretesto per convincere il giovane a dichiarare la propria omosessualità di fronte a un padre omofobo. La madre Angela ( Maria Nazionale) è l’ unica a conoscenza del segreto del figlio.
Alla festa prendono parte: Cristian, fidanzato di Achille, che da anni bazzica in casa spacciandosi per il compagno di sua sorella Francesca; Sara, prima ed unica fiamma al femminile della tormentata adolescenza del ragazzo; Manuel, estroso trasformista; Marianna, garbata psicologa di famiglia, e Oscar,un bizzarro vicino di casa che non ha mai tenuto nascoste le proprie simpatie nei confronti di Achille. La festa si preannuncia tormentata e movimentata per uno spettacolo che vuole trattare un tema delicato come l’ omosessualità in chiave comica.

Il cast, oltre a Carlo Buccirosso e Maria Nazionale, è composto da: Monica Assante di Tatisso, Giordano Bassetti, Claudiafederica Petrella, Elvira Zingone, Matteo Tugnoli, Mauro de Palma, Peppe Miale, Fiorella Zullo e Gino Monteleon. Le scene sono firmate da Gilda Cerullo e Renato Lori, il disegno luci è di Francesco Adinolfi, i costumi sono di Zaira de Vincentiis.
Biglietti ancora disponibili presso il botteghino del Teatro, dalle 18 alle 21.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

“Etica, Ambiente e Salute”, tumore al seno nel Cilento: a Sessa Cilento l’incontro del progetto PNRR Borghi

L'appuntamento è per il prossimo 25 luglio nell'aula consiliare del comune di Sessa Cilento

Marina di Camerota, serata di fede e spettacolo per la Madonna del Carmine: fuochi sul mare e musica in piazza

Una serata di fede, tradizione e spettacolo animerà oggi Marina di Camerota in occasione dei solenni festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine. Come da tradizione, la comunità si prepara […]

“Festa della Civiltà Contadina e della Trebbiatura”: Roccadaspide celebra le sue radici e la sua identità autentica

Turismo delle radici e delle aree interne, gastronomia e cultura popolare: dal 30 luglio al 3 agosto, la contrada Carretiello si trasforma in un museo a cielo aperto della memoria rurale

Casal Velino ospita la mostra fotografica “DONNA – emozioni in luce”: un viaggio tra volti, sentimenti e libertà di espressione

La mostra della fotografa cilentana Liliana Carracino si terrà sabato 26 e domenica 27 luglio presso il porto di Casal Velino Marina

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Trentinara, un’estate all’insegna della musica e del divertimento: ecco il ricco cartellone di eventi

Cinema all'aperto, spettacoli all'alba, musica e tanto divertimento. Parola al sindaco, Rosario Carione

Torna alla home