Eventi

Auletta: tornano le “Invasioni digitali”

Ritorna un evento che punta a promuovere il patrimonio artistico-culturale attraverso i social

Comunicato Stampa

24 Aprile 2017

Ritorna un evento che punta a promuovere il patrimonio artistico-culturale attraverso i social

Anche quest’anno, il 29 Aprile, ritornano le Invasioni digitali ad Auletta, il fenomeno culturale di stampo social che sta interessando tutta l’Italia. Per partecipare bisogna armarsi di smartphone, fotocamera o videocamera, tutto ciò che serve per realizzare contenuti da condividere sui Social Network utilizzando i tag: #invasionidigitali2017, #invadiamoauletta, #Umanesimodellemontagne. Scopo delle Invasioni, infatti, è proprio quello di valorizzare il patrimonio artistico-culturale italiano, attraverso l’uso dei nuovi mezzi di comunicazione, per attivare nuovi meccanismi di interazione e di fruizione delle proposte culturali del nostro paese. Il progetto, attivo su scala nazionale ed internazionale, è nato da un’idea di Fabrizio Todisco in collaborazione con la Rete di travel blogger italiani di #iofacciorete, Officina turistica, Instagramers italia e l’Associazione nazionale piccoli musei.

InfoCilento - Canale 79

Il raduno dei partecipanti è previsto presso il Palazzo Monumentale dello Jesus, via XXV aprile, alle ore 15:30. La visita guidata nel centro storico è organizzata da Tanagro Live Eventi e “I Love Vallo di Diano”, con il sostegno di Tanagrart, nell’ambito della VIII Festa del carciofo bianco Tanagro, a cura della Pro Loco di Auletta. Il tema di quest’anno sarà l’#Umanesimodellemontagne, con un ospite d’eccezione: Franco Arminio, poeta, scrittore, regista e paesologo, che ci accompagnerà nella passeggiata paesologica.

Franco Arminio è nato e vive a Bisaccia, in Irpinia d’Oriente. Ha pubblicato una ventina di libri. Ricordiamo, tra gli altri, Vento forte tra Lacedonia e Candela (Laterza), Terracarne (Mondadori), Cartoline dai morti (Nottetempo) e Geografia commossa dell’Italia interna (Bruno Mondadori). Si occupa anche di documentari e fotografia. Come paesologo scrive da anni sui giornali e in Rete a difesa dei piccoli paesi. Attualmente è il referente tecnico del Progetto Pilota della Montagna Materana nell’ambito della Strategia Nazionale per le Aree Interne. Ha ideato e porta avanti la Casa della Paesologia a Trevico e il festival “La luna e i calanchi” ad Aliano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Premio Ortega 2025” tra memoria e musica: Don Gianni Citro premiato al Museo Ortega

Si terrà mercoledì 10 Settembre 2025 alle ore 20:30 presso il nuovo Museo Ortega a Bosco, la Cerimonia di Conferimento del Premio Ortega 2025 a Don Gianni Citro

Tragedia sull’A5 in Valle d’Aosta: morto un uomo, gravi due operai valdianesi

I due lavoratori – un giovane originario di Petina e un altro di origini ghanesi residente a Sant’Arsenio – sono stati soccorsi e trasportati all’ospedale “Parini” di Aosta

Atena Lucana: oltre 100 progetti fotografici realizzati in 5 anni di residenze artistiche dell’Isia

Una residenza che chiude un ciclo di 5 anni di residenze, durante le quali sono stati prodotti oltre 100 progetti fotografici, ora patrimonio inestimabile per Atena Lucana

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Vicenda “buchi” nei conti del Piano Sociale di Zona: il Consorzio ricostruisce la situazione e richiama i Comuni alle responsabilità

È allarme nel Vallo di Diano per un ammanco di circa 3 milioni di euro nel bilancio del Consorzio Sociale Vallo di Diano – Tanagro – Alburni (Ambito S10), che rischia di mettere in ginocchio l’intero sistema

Torna alla home