In Primo Piano

Quanto è sicura la tua banca? La Banca Monte Pruno a basso rischio fallimenti, lo dice R&S di Mediobanca.

Katiuscia Stio

22 Aprile 2017

Roscigno. «A chi pensa che la gestione di un Istituto di Credito sia solo sfoggio di numeri, dimensioni ed utili, dia uno sguardo. Il Nostro concetto di “Servizio” è avere Clienti che la notte riposano sereni, certi di aver fatto la scelta migliore per i frutti dei loro sacrifici e per l’avvenire della loro famiglia. E un saluto per strada che ha il sapore della stima e del rispetto è per Noi della Banca Monte Pruno l’utile più importante che un Cliente può ritornarci. Questi siamo noi.» con questa dichiarazione la Banca Monte Pruno, diretta da Michele Albanese, esprime grande soddisfazione per il riconoscimento ottenuto dall’indagine condotta da L’Espresso su bilanci e pericoli del piccolo credito, il cui approfondimento sarà possibile leggere nel numero in edicola da domani, domenica 23 aprile.

La crisi dei grandi gruppi ha messo in secondo piano i guai delle banche popolari, di credito cooperativo e rurali sparse per il territorio. I cui bilanci spesso sono preoccupanti per questo L’Espresso ha riacceso il faro sui rischi connessi alle banche locali: i vari istituti di credito cooperativo, casse rurali, casse di risparmio e popolari, comprese quelle che hanno modificato il loro status giuridico in società per azioni. In base ai bilanci al 31 dicembre 2015 di un campione di 377 banche con attivi inferiori a 5 miliardi, i cui dati sono stati elaborati da R&S, la società di ricerche e studi di Mediobanca, si è ottenuta la fotografia più aggiornata delle banche che operano a più diretto contatto col territorio. Il campione è ordinato in base a un punteggio, a un ordine di gravità, cui corrisponde un colore. Sono indicate in rosso le banche a più alto rischio fallimento, in giallo quelle a medio rischio e in verde quelle a basso rischio. Alla formazione del punteggio concorrono quattro indicatori: 1. l’incidenza dei crediti deteriorati netti sul patrimonio netto tangibile della banca, 2. l’incidenza delle sofferenze sullo stesso patrimonio netto, 3. la svalutazione dei crediti deteriorati sui ricavi 4. e il cosiddetto cost/income, cioè il rapporto tra costi operativi e ricavi, il principale indicatore di efficienza. Quando i crediti deteriorati superano il 100 per cento del patrimonio netto tangibile, l’equilibrio delle banca comincia ad essere compromesso. Quando arrivano a rappresentare, come in taluni casi, tre, quattro, cinque, sei o anche sette ed otto volte il patrimonio netto, significa che la banca è ad alto rischio di fallimento, se non già fallita. «Un bel semaforo verde denota la Banca Monte Pruno tra quelle più solide d’Italia, in base ad alcuni valori come i crediti in stato di difficoltà di recupero, l’incidenza dei costi, il patrimonio ed i ricavi. Sono solo tre le BCC del salernitano presenti in questa classifica che dà, ancora una volta, lustro e valore alla Nostra Banca» concludono con grande soddisfazione dalla Banca Monte Pruno .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Incendio devasta Torre Normanna a Ispani: bruciati ettari di terreno e macchia mediterranea

Diverse le abitazioni presenti in zona lambite dalle fiamme al cui interno fortunatamente però non vi era la presenza di alcuna persona

L’editoriale: al via l’estate, tra opportunità e sfide

L'editoriale di Domenico Cerruti, editore di InfoCilento. Tra presente e sfide future

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

Qualità del mare a Capaccio Paestum, dal Comune rassicurano: nessun inquinamento

Le analisi ARPAC e di laboratorio privato confermano: la colorazione anomala del litorale di Capaccio Paestum è causata da bloom algali, non da contaminazione fecale

Ernesto Rocco

08/07/2025

Tragedia a Salerno: giovane precipita dal quinto piano

Un 20enne filippino muore dopo una caduta dal quinto piano nel centro di Salerno. Indagini in corso

Ernesto Rocco

08/07/2025

Tragedia a Ceraso: uomo trovato senza vita nella sua abitazione

A segnalare la situazione sono stati alcuni vicini, preoccupati dal fatto che l’uomo non rispondesse da ore né dava segnali di attività

Chiara Esposito

08/07/2025

Torna alla home